Esterni di casa di campagna stile cottage - Foto Shutterstock | FOTOGRIN
[galleria id=”4613″]Tra le tante novità presentate in occasione della Dutch Design Week di Eindhoven non è di certo passato inosservato il nuovo progetto firmato Philips. Si chiama Microbial Home ed è un vero e proprio ecosistema domestico capace di sovvertire le soluzioni convenzionali in termini di energia, pulizia, conservazione degli alimenti, illuminazione e smaltimento dei rifiuti. Diamo un occhiata insieme al uovo entusiasmante progetto di eco design firmato Philips.
Si chiama Microbial Home ed è il nuovo progetto ideato e progettato da Philips e presentato in questi giorni all’imperdibile appuntamento con la Dutch Design Week 2011 di Eindhoven.
Â
Si tratta di un vero e proprio capolavoro di eco design nato dalla volontà di creare un vero e proprio ecosistema domestico capace di risolvere il problema dell’impatto ambientale dell’uomo. Si basa infatti sull’idea di casa come “macchina biologica per filtrare, elaborare e riciclare ciò che convenzionalmente consideriamo rifiuti”.
Â
Il motore principale di Microbial Home è Bio-digester Island, un generatore che trasforma i rifiuti solidi del bagno e della cucina in gas metano. Attorno a questo principio sono nati sei prototipi cheutilizzano e rimettono in circolo l’energia che consumano.
Â
Ecco allora La dispensa Larder che sfrutta il calore del metano per generare un meccanismo di evaporazione per la conservazione dei cibi, la lampada Bio Light , il sistema di compostaggio Paternoster e Filtering Squatting Toilet che canalizza i rifiuti umani trasformandoli in metano.
Â
I sei prototipi di Microbial Home sono in mostra presso la galleria di Piet Hein Eek a Eindhoven fino al 30 ottobre.