Mansarda con tetto spiovente, 5 metodi geniali per arredarla con stile e classe (anche se hai poco spazio)

Sai come arredare bene la tua mansarda? Può essere più difficile di quanto immagini, ecco alcuni consigli utili per non fare errori.

Le stanze mansardate, con i loro soffitti inclinati e l’atmosfera quasi magica, hanno un fascino tutto loro. Ma se da un lato sono accoglienti e suggestive, dall’altro possono mettere alla prova anche l’interior designer più creativo, non importa quanto esperto possa essere.

Arredare le mansarde richiede ingegno, occhio per i dettagli e qualche accorgimento strategico. Ecco cinque suggerimenti pratici per trasformare anche il sottotetto più angusto in uno spazio funzionale, luminoso e armonioso.

Mobili intelligenti e non solo

Partiamo dal primo segreto per valorizzare uno spazio sotto il tetto: ricorda di scegliere arredi su misura delle sue altezze! Evita mobili troppo alti o ingombranti, che spezzano la percezione dello spazio e rischiano di appesantire visivamente la stanza. Che ne dici magari di optare per soluzioni leggere e funzionali, come scaffali bassi, panche contenitore, tavolini con rotelle o letti con cassettoni integrati? Questo è propro quello che consigliano gli esperti.

Se hai invece la camera da letto mansardata, puoi rinunciare alla classica testiera o scegliere una versione più bassa. In alternativa prova a sfruttare le nicchie più basse per montare un’asta appendiabiti o inserire un armadio su misura che si adatti alla pendenza del soffitto. Ogni centimetro conta!

camera da letto in mansarda
Utilizza mobili bassi per ampliare lo spazio -designmag.it

Puoi fare inoltre guadagnare molti centimetri anche alla mansarda più piccola. Meglio scegliere mobili bassi e orizzontali, che lasciano “respiro” visivo verso l’alto. I grandi specchi sono un altro trucco da vero maestro: oltre ad ampliare lo spazio visivamente riflettono la luce naturale, rendendo l’ambiente più luminoso.

Se nella mansarda c’è la camera da letto dei bambini o lo studio, si può pensare a strutture rialzate, come letti a soppalco o pedane, che lasciano spazio libero sotto da usare per riporre libri, vestiti o giochi. L’importante è che ogni scelta unisca estetica e funzionalità.

Uno degli aspetti fondamentali da non sottovalutare in una stanza con tetto spiovente è senza dubbio la luce. Avere finestre per tetti o lucernari ben posizionati fa una grande differenza. Inutile dire che quando la luce naturale è abbondante, lo spazio risulta più arioso, vitale e accogliente.

E non è tutto. Anche il colore giusto può trasformare l’effetto percepito di una stanza. In ambienti con soffitti bassi o inclinati le tonalità chiare sono sempre la scelta più sicura. Bianco, panna, grigio perla o pastelli delicati ampliano visivamente e riflettono la luce, rendendo tutto più aperto. Adesso che conosci tutti questi consigli non puoi sbagliare!

Gestione cookie