Listelli in legno: costano pochissimo e ci arredi tutta la casa. Le idee più belle da copiare - designmag.it
Mai sentito parlare dei listelli in legno? Sono quei bastoncini sottili, lunghi, di solito in legno chiaro che hanno un potenziale pazzesco. Li trovi ormai un po’ dappertutto, anche nei locali cool, ma spesso non ci fai caso. Poi li guardi meglio e ti rendi conto che bastano due strisce messe bene per cambiare completamente il tono di una stanza. Non stiamo parlando di grandi lavori o di rivoluzioni da architetti, ma di qualcosa che puoi usare anche tu, senza spendere una fortuna. La cosa interessante è che sono semplicissimi, quasi banali, ma proprio per questo funzionano così bene.
Facci caso: arredare casa, anche solo sistemare un angolo, è sempre un problema. I mobili costano, le pareti sembrano sempre troppo vuote o troppo piene, e alla fine non sai mai da dove partire. I listelli risolvono proprio quel vuoto lì. Sono leggeri, li trovi ovunque, non occupano spazio ma ne danno tantissimo a livello visivo. Li puoi usare verticali, orizzontali, attaccati al muro o messi a formare una parete intera. E non è che serva chissà che per montarli: un po’ di colla, magari una sparachiodi se ti senti in vena, e via.
Cominciamo da quegli specchi semplici, quelli senza cornice, piatti e un po’ tristi. Ecco, i listelli possono salvarli alla grande. Basta tagliarne quattro, anche con una sega a mano se non hai attrezzi sofisticati, e incollarli attorno allo specchio. Il risultato cambia subito l’aspetto dell’ambiente. Se poi hai voglia di giocare un po’, puoi anche disporli sulla parete vicina per creare un disegno geometrico. Basta davvero poco per ottenere un effetto elegante e ordinato.
Un’altra cosa che puoi fare, super utile e anche bella da vedere, è una griglia da parete. Prendi qualche listello, li incroci, li fissi con viti o colla e ti ritrovi con una specie di rete dove puoi attaccare di tutto. Foto, mollette, ganci, chiavi, piccoli utensili da cucina, persino delle lucine se vuoi fare il romantico. È un progetto facilissimo, ma ti cambia l’organizzazione dello spazio. E ha anche un bel lato visivo, che non guasta. È uno di quei dettagli che fanno sembrare una casa curata senza spendere né troppo tempo né troppi soldi.
Se invece ti serve un posto per appendere giacche, zaini o borse, i listelli risolvono anche quello. Basta fissarne un paio verticali su una base, aggiungi dei ganci e hai un appendiabiti su misura. Non serve neanche farlo troppo grande. Anzi, spesso meno roba c’è, meglio sta. Va bene in camera, in corridoio, all’ingresso. Volendo ci puoi anche attaccare uno specchio sopra o un ripiano. È uno di quei progetti che partono semplici e poi ci aggiungi mano a mano quel che ti serve.
Un altro uso interessante è per chi ama le piante ma non ha tanto spazio. Con pochi listelli puoi costruire una struttura tipo scaletta da appoggiare a una parete. Poi ci appendi vasi piccoli o fissi mensole leggere. È perfetta per piante ricadenti, oppure aromatiche se la metti in cucina. E il bello è che se ti stufi, la sposti o la cambi disposizione. Non è qualcosa di fisso, ti lascia libero di sperimentare.
E poi c’è la scarpiera. Quella, diciamolo, è sempre un problema. O è troppo grossa, o è brutta, o non ci stanno tutte le scarpe. Con i listelli puoi costruire una struttura leggera, aperta, che lascia respirare le scarpe ma tiene tutto in ordine. Ogni livello è un ripiano, e i listelli laterali servono da supporto. Puoi farla su misura, anche in altezza. Sta bene in corridoio, in camera, o anche in balcone se la tratti con un po’ di vernice protettiva.
Se ti piacciono i piccoli progetti, allora il tavolino da caffè coi listelli è da provare. L’idea è semplice: incroci i listelli per creare una base geometrica, magari con un disegno un po’ particolare, poi ci appoggi sopra un piano in vetro o in legno. Il risultato? Un pezzo che sembra costoso, ma in realtà te lo sei fatto da solo in un pomeriggio. Fa la sua figura in salotto e non pesa né visivamente né fisicamente.
Sempre parlando di mobili ma andando nella zona notte, c’è il letto stile giapponese. Qui i listelli diventano la base rialzata su cui appoggi direttamente il materasso, senza rete, senza testiera. Solo una struttura pulita, essenziale, vicina al pavimento. Se usi legno chiaro e lasci tutto a vista, l’effetto è super rilassante. Perfetto per chi ama gli spazi minimal o vuole sentirsi in una casa zen anche in piena città. Puoi anche utilizzarli per creare una testata da letto particolare.
Poi ci sono le idee decorative, quelle che magari non risolvono problemi pratici, ma che ti fanno sorridere ogni volta che le guardi. Un quadro 3D fatto con i listelli, per esempio, può diventare un pezzo d’arte su misura. Li tagli a diverse lunghezze e li disponi in diagonale, a zig zag, a rombi. Scegli tu la fantasia. Puoi lasciarli al naturale o dipingerli, e ogni volta l’effetto cambia completamente.
Per chi ama le foto o ha sempre bigliettini in giro, c’è anche la versione portafoto. Prendi due listelli, tiri dei fili tra uno e l’altro, ci metti delle mollette piccole e via, hai uno spazio dove appendere tutto senza dover bucare le pareti. È uno di quei progetti semplicissimi che però funzionano davvero. E ogni volta che lo riempi con nuove cose, sembra diverso.
Anche in cucina i listelli si fanno valere. Con un po’ di manualità puoi creare un portabottiglie da parete. Basta forarli nel punto giusto o sagomarli un po’ e diventano supporti per tenere le bottiglie in orizzontale, una sotto l’altra. L’effetto può essere rustico se usi legno grezzo, oppure più industrial se abbini ferro e colori scuri. Comunque lo fai, è molto meglio di quei portabottiglie di plastica tristi che si trovano in giro.
E chiudiamo con le cose piccole, ma che usi ogni giorno. Un sottopentola, un vassoio, un centrotavola: anche qui i listelli tornano utili. Ne unisci qualche pezzo, ci metti due traverse sotto e hai una base resistente, bella da vedere, che puoi anche personalizzare con vernice o una bruciatura a caldo. Sono quelle cose che usi sempre e che, quando le fai da te, hanno tutto un altro valore.
Come vedi, con un po’ di creatività, i listelli di legno possono trasformarsi in elementi chiave per arredare e organizzare la tua casa in modo semplice ed efficace.