[galleria id=â8373âł]
Dormire su un letto sospeso è idealmente un poâ come stare su una nuvola fluttuando sospesi nellâaria. Soluzioni particolari e dal forte impatto estetico che sembrerebbero sfidare la legge di gravitĂ , che architetti e designers propongono per offrire soluzioni sempre piuâ audaci e innovative. Concepito per soddisfare una clientela esigente, amante del design, del minimalismo, e anche del comfort, il letto sospeso, anche detto fluttuante, non potrĂ non rubare la scena a tutti gli altri mobili diventando il re assoluto della camera da letto.
Oggi possiamo trovare diverse proposte di letti sospesi: da quelle che vengono fissate a parete quasi si trattasse di grandi mensole, sino a quelle piĂš innovative sospese a soffitto. Di qualunque tipologia esso sia, un letto sospeso è un elemento che inevitabilmente attira su di se lâattenzione perchè è qualcosa di inconsueto, particolare ed accattivante, pensato per essere âil protagonistaâ della camera da letto. Per questo motivo sarebbe preferibile collocarlo nella parte centrale della stanza, specie nel caso in cui ci si riferisca ai letti sospesi a soffitto.
Tra i modelli di letti sospesi a soffitto câè quello sorretto da cavi come se fosse unâamaca di Robert Bernstein, che regala la sensazione di stare sospesi sul mondo.
Divertente anche il
Bed up down, un sistema motorizzato che consente di far salire e scendere il letto dal soffitto solo quando serve tramite un sistema di ancoraggio sui quattro lati del letto di cinghie pretensionate.
Per i
letti sospesi ancorati alla parete è invece consigliabile che la testata sia perfettamente equilibrata rispetto agli altri due lati della stanza, calibrando bene ogni altro arredo presente nella stanza.
Tra i modelli di questa categoria è da segnalare il
letto Fluttua di Daniele Lago, il primo
letto sospeso al mondo che sfida la forza di gravitĂ e poggia su di unâunica gamba regolabile in altezza e di una struttura metallica per il fissaggio a parete. Ă un letto diretto in particolar modo ad una clientela giovane amante dello stile contemporaneo, disponibile nelle forme rettangolare e rotonda.
Diotti propone invece
il letto sospeso Aladino, che offre il design tipico dei letti sospesi aggiungendo i vantaggi della profonditĂ compatta, il basso carico sul muro posteriore ed una discreta dotazione di accessori ed opzioni per la pannellatura posteriore.
Unâalternativa futuristica di grande impatto estetico ma molto costosa è il
letto fluttuante, che sfrutta i principi dei campi magnetici ideato dallâarchitetto ed inventore olandese Janjaap Ruijssenaars. Attraverso quattro magneti posti agli angoli del letto, il materasso galleggia nellâaria tenuto in posizione da quattro cavi ultra sottili, con la possibilitĂ di sopportare fino a novecento chili di peso.
In tutti i casi va tenuto presente che sono arredi molto moderni, adatti ad essere collocati in locali ampi e dal design minimal, dove sarebbe preferibile non avere la presenza di molti altri arredi, e dove allâarmadio sarebbe bene preferire una cabina armadio. E per aumentare lâeffetto scenico, si possono posizionare delle luci, anche colorate, che illuminano lâarea sotto il letto.
Un consiglio: i letti sospesi non sono consigliabili per chi ha problemi di spazio, perchĂŠ ovviamente non consentono di sfruttare lo spazio vuoto sottostante al letto, come invece fa un letto contenitore.