[galleria id=”6925″]
Da tenere in camera o in salotto, i letti da giorno rappresentano il giusto compromesso tra un divano e un letto tradizionale. Solitamente si tratta di complementi d’arredamento che possono essere sistemati in qualsiasi angolo della casa, poichè belli, eleganti, e non troppo ingombranti. L’idea di un day bed nasce nel lontano 1950. Fu la designer e architetto Eileen Gray a concepire il primo modello di letto da giorno, oggi editato da ClassiCon. Un prodotto replicato e imitato, la perfetta combinazione tra living e bedding, poichè adatto al relax diurno ma all’occorrenza utilizzabile anche come letto.
L’artista irlandese realizzò questo speciale letto da giorno per la casa parigina della stilista Suzanne Talbot. Sobrio e ricercato, essenziale ed estremamente contemporaneo nelle linee e nei materiali, il day bed di Gray è caratterizzato da una struttura in acciaio cromato lucido, legno massello e intelaiatura per la composizione interna della seduta, mentre l’imbottitura è in poliuretano.
Tra i modelli di letti da giorno più moderni, il Night & Day di Molteni disegnato da Patricia Urquiola. Un prodotto dal segno forte e deciso che conferisce grande personalità estetica all’ambiente, un complemento improntato al tema della versatilità , capace di interpretare lo spazio proponendo soluzioni innovative. Comfort, lusso, fantasia, razionalità , convivono nella creazione della designer spagnola.
Molto diffuso il Barcelona di Ludwing Mies van der Rohe, progettato nel 1930 per l’appartamento di Philip Johnson, architetto e teorico newyorkese. Un pezzo essenziale per l’arredamento di appartamenti per scapoli, entrato a far parte dell’Olimpo del design del XX secolo. Costituito da un telaio in legno massello verniciato color noce e gambe in tubo d’acciaio cromato, è disponibile in varie tonalità di colore.
Oggi esistono letti da giorno di diverso stile e dimensione, anche per esterni, da tenere in giardiano o sul terrazzo. Skyline Design propone una straordinaria collezione di day bed realizzati in vimini intrecciati, utili per trascorrere una serata sotto le stelle o semplicemente per rilassarsi all’aria aperta.