Foto Shutterstock | Anna K Mueller
[didascalia fornitore=”Foto Shutterstock | Anna K Mueller”]Foto Shutterstock | Anna K Mueller
Con una grande attenzione al tema della sostenibilità , tendenza che sta prendendo sempre più piede in tutti gli ambiti della vita quotidiana, l’artigianato troverà grande spazio nell’arredamento del 2022.
Sulla moda hanno avuto sicuramente una forte influenza le piattaforme digitali come TikTok e Pinterest, piene di immagini e video che dimostrano come si possa realizzare fai-da-te praticamente qualsiasi cosa, spendendo poco, divertendosi tantissimo e riciclando quello che si ha in casa, salvandolo spesso dalla pattumiera. In questo modo, oltre a promuovere l’artigianato in sé, si mette in atto un sistema circolare finalizzato al contenimento degli sprechi e dei danni provocati dai rifiuti all’ambiente.
Secondo la tendenza più contemporanea in fatto di arredamento, battezzata Frilufrsliv, che vuole una natura capace di insinuarsi all’interno della casa diventando un tutt’uno con essa, il design del 2022 sarà dominato dai toni, dai materiali naturali e dai pattern che la caratterizzano.
Il legno e la pietra, abbinati a tessuti come cotone e lino, avranno la meglio su materie prime sintetiche. I loro colori saranno quelli puri, privi di alterazioni, neutri e delicati, capaci di inserirsi in qualsiasi contesto stilistico senza alcuna difficoltĂ .
Il vero tocco di novità sul tema sarà dato, invece, dalle decorazioni a tema floreale e foliage verde intenso, che si faranno strada su tessili e complementi d’arredo, oltre che sulle pareti, sotto forma di carte da parati o di pitture e disegni murali.