Le+tendenze+per+la+casa+dei+bambini%3A+come+arredare+spazi+divertenti+e+funzionali
designmagit
/articolo/le-tendenze-per-la-casa-dei-bambini-come-arredare-spazi-divertenti-e-funzionali/204505/amp/
Arredamento

Le tendenze per la casa dei bambini: come arredare spazi divertenti e funzionali

Scopriamo le tendenze su come arredare una casa a misura di bambini scegliendo i mobili giusti e gli accessori per spazi che siano molto funzionali ma anche divertenti da vivere.

Se in famiglia ci sono dei bambini è bene pensare a come arredare la casa affinché possa essere fruibile nel migliore dei modi anche da loro. Quindi non bisogna limitare la propria attenzione a come arredare la cameretta ma è necessario considerare tutti gli spazi che saranno vissuti dai più piccoli.

La casa a misura di bambino deve avere delle caratteristiche ben precise che nell’insieme potranno permettere ai pargoli di avere più autonomia e favorire il senso di agio per il loro benessere generale. Di seguito potrete scoprire le ultime tendenze per arredare i vari ambienti nel migliore dei modi.

Come arredare la casa per i bambini

Arredare la casa tenendo presente le esigenze dei bambini significa progettare e organizzare gli spazi in modo che siano sicuri, funzionali e accoglienti per i più piccoli. Bisogna prima di tutto scegliere tutti gli arredi che possano favorire un ambiente in cui ogni bambino possa muoversi liberamente e godere di spazi senza l’aiuto di una persona adulta, oltre che giocare in sicurezza.

Come arredare la casa per i bambini – designmag.it

Ci sono degli aspetti da tenere in considerazione, come ad esempio l’altezza dei mobili. Per permettere loro di poter accedere ai loro giochi senza doverli chiedere, ad esempio, ma anche di potersi sedere al tavolo e poter mangiare insieme al resto della famiglia in modo naturale e comodo. Anche gli spazi esterni devono essere curati e a tal proposito si può arredare il giardino kids friendly.

Come scegliere i mobili per le varie zone

L’area giochi deve essere arredata con mobili stabili e dotati di protezioni che incoraggino l’autonomia dei bambini e dove possano esprimere la loro creatività senza preoccuparsi di danneggiare gli arredi. Le sedioline con tavolini per bambini Maisons du Monde sono perfetti.

Anche la zona studio deve avere mobili e attrezzature alla loro altezza in modo che sia facile posizionare giocattoli, libri e altri materiali a livello dei bambini, così da potervi accedervi facilmente senza l’aiuto degli adulti. Le librerie per bambini Leroy Merlin possono essere una valida scelta. Bisogna rimuovere oggetti pericolosi e coprire le prese elettriche.

Gli arredi devono quindi essere leggeri e facilmente trasportabili anche dai più piccoli, ovviamente alti in modo proporzionato e possibilmente con angoli smussati in modo che siano sicuri e senza spigoli vivi che possono essere anche molto pericolosi.

Inoltre tra le tendenze ci sono gli arredi che possono “crescere con i bambini”, come lettini Ikea per bambini regolabili, tavolini e sedie adattabili. Per approfondire l’argomento vi rimandiamo al nostro speciale sulla casa stile Montessori, per personalizzare ogni ambiente della dimora a misura di bambino.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by
Kati Irrente