Una classifica del sito specializzato immobiliare.it svela le città più accessibili per una coppia: qui comprare casa è molto più facile
Quello della ricerca di una casa dove poter vivere insieme e formare una famiglia, è uno dei problemi maggiori e dei temi più caldi in assoluto. Trovare il nido perfetto sembra spesso un’impresa davvero impossibile, a causa dei molteplici aspetti da considerare nella scelta, ma soprattutto per i prezzi e i rischi di incorrere in acquisti poco convenienti.

Si chiama indice di “affordability”, che letteralmente vuol dire “sostenibilità”, e in ambito immobiliare sta ad indicare l’insieme dei fattori che definiscono l’accessibilità delle famiglie all’acquisto di una casa attraverso un finanziamento. Partendo da questa domanda, il sito specializzato immobiliare.it ha reso noti i dati dell’ultima indagine effettuata, analizzando le città più accessibili per una coppia che intende acquistare casa in Italia.
Comprare casa: dove conviene e dove no
Dall’indagine sui capoluoghi di regione, emerge che la città più accessibile per una coppia è Catanzaro, dove ben l’89% delle coppie si possono permettere di acquistare una casa. A seguire ci sono Genova (78%), Potenza (74%), Torino (69%), Perugia (67%), L’Aquila (67%), Palermo (65,5%), Ancona (62,5%), Aosta (49,5%).
Tra i capoluoghi di regione in cui per una coppia è più difficile comprare casa, perché meno accessibili, troviamo Venezia, con il 22% di affordability, seguita da Trento, dove l’affordability di coppia è di poco superiore all’11%. Al terzo posto Firenze, con solo l’8% di affordability.

Capitolo a parte per Milano, sempre al centro dei dibattiti sui costi delle case: qui l’affordability di coppia è cresciuta di 6,5 punti percentuali e di +0,5% pp rispetto agli ultimi 30 giorni, registrando quota 31%. La ricerca di immobiliare.it rivela anche quali sono i quartieri più accessibili per una coppia che intende comprare casa. Nello specifico del capoluogo lombardo, i tre quartieri sono Ponte Lambro-Santa Giulia (79,5%), Bisceglie-Baggio-Olmi (66,1%) e Affori-Bovisa (62,3%).
A Roma l’accessibilità per le coppie è diminuita rispetto allo scorso anno (-1,2 pp), anche se resta superiore a Milano. L’evento del Giubileo di quest’anno sembra anche aver provocato un aumento dei prezzi delle abitazioni, che fa scendere al 36% la quota di case accessibili a una coppia – 1,2% in meno rispetto al 2024.
Per quanto riguarda infine le zone della Capitale dove due persone riescono con maggior facilità a procedere con l’acquisto di una casa, il terzetto vede in testa Ponte di Nona-Torre Angela (96,7%), seguito da Borghesiana-Finocchio (88,6%), e per chiudere Lunghezza-Castelverde (88%).