Lavoro+in+un+Caf+e+ti+spiego+come+comprare+una+caldaia+nuovissima%3A+puoi+usare+questo+aiuto
designmagit
/articolo/lavoro-in-un-caf-e-ti-spiego-come-comprare-una-caldaia-nuovissima-puoi-usare-questo-aiuto/208430/amp/
Normative

Lavoro in un Caf e ti spiego come comprare una caldaia nuovissima: puoi usare questo aiuto

Un’opportunità importante per chi ha a cuore, oltre al risparmio, anche le scelte ecologiche per la propria casa. Una nuova legge ha come obiettivo quello di incoraggiare scelte più green nell’ambito del riscaldamento domestico, e allo stesso tempo aiutare i cittadini che vogliono acquistare una nuova caldaia.

Il Decreto Bollette è attualmente in discussione presso la Commissione Attività Produttive della Camera, ma prevede anche un emendamento che punta a rivedere i criteri per accedere alle agevolazioni fiscali nel caso di sostituzione o installazione di nuove caldaie.

Bonus caldaia, le novità che devi conoscere assolutamente

Il governo Meloni, nel mese di febbraio, ha introdotto un decreto bollette per affrontare la questione dei prezzi dell’energia, ma questo provvedimento è ora al centro di un ampio dibattito parlamentare. Presso la commissione Attività produttive della Camera sono state presentate circa 320 proposte di modifica, tra cui numerose provenienti dai partiti della maggioranza. Le richieste spaziano da incentivi a sconti in fattura e proroghe. L’iter di votazione entrerà nella fase cruciale ad aprile, in attesa della valutazione delle coperture finanziarie da parte del Ministero dell’Economia.

Bonus caldaia, le novità – designmag.it

La Legge di Bilancio 2025 ha interrotto gli incentivi statali per la sostituzione delle caldaie a combustibili fossili (caldaie uniche), in linea con la Direttiva case green. Questa esclusione, entrata in vigore il 1° gennaio, ha suscitato reazioni e la maggioranza sta ora lavorando a un cambio di rotta attraverso un pacchetto di emendamenti al decreto bollette. L’obiettivo principale è riammettere gli sconti fiscali, in particolare per le caldaie ibride. La legge attuale esclude dall’Ecobonus e dal Bonus casa la sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati esclusivamente a combustibili fossili, ma non menziona le caldaie ibride, aprendo così uno spiraglio interpretativo.

L’emendamento proposto ha lo scopo di chiarire che le caldaie “hybrid ready” e quelle alimentate con combustibili rinnovabili non rientrano nella definizione di caldaie uniche a combustibili fossili escluse dagli incentivi. Si prevede che il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica definirà con precisione le tipologie di caldaie alimentate a fonti rinnovabili.

L’emendamento intende reintrodurre gli incentivi per le caldaie ibride, ovvero quelle progettate per integrarsi con pompe di calore formando sistemi ibridi. Vengono incluse anche le caldaie alimentate con gas rinnovabili come idrogeno e biometano, considerate soluzioni innovative e sostenibili per il riscaldamento domestico. L’iniziativa della maggioranza mira così a correggere la Legge di Bilancio, riaprendo la possibilità di beneficiare di agevolazioni fiscali per l’installazione di sistemi di riscaldamento più efficienti e meno inquinanti.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Published by
Zarina Chiarenza