[galleria id=”5211″]
Il trattamento scultoreodegli interni del panificio funge quindi da richiamo, risultando un disegno con una chiara identità sulla strada grazie ad un effetto di luce (la superficie tridimensionale avvolge anche il soffitto) che sfrutta la serialità dei piani che si ripetono, muovendosi in profondità.
All’interno, il bancone ha il top che funge da tagliere e delimita lo spazio pubblico da quello di servizio e integra parzialmente le casse e le bilance. La maggior parte dei prodotti è esposta a parete. Un’idea diversa di interior sofisticato ed elegante rispetto agli interni di Creme de la Creme realizzati dallo studio Plazma a Vilnius, Lituania.
March Studio è specializzato nella ristrutturazione di spazi esistenti, realizzando progetti che hanno come obiettivo quello di cambiarne radicalmente la percezione spaziale ma servendosi di pochi elementi: un idea progettuale forte e un modo di dargli forma in maniera leggera.