La libreria salvaspazio che puoi mettere ovunque: piccola, capiente, versatile e di ottima qualità - designag.it
Quante volte ci siamo immaginati una libreria elegante in casa, solo per accorgerci subito dopo che sarebbe troppo ingombrante? Le case di oggi sono sempre più piccole, e i mobili grandi sembrano non entrare mai nel posto giusto. Se poi sei un amante dei libri, il dilemma è ancora più grande. Certo, da un lato, abbiamo la tentazione di mettere una libreria gigante che occupa metà della stanza. Ma il rischio di far diventare i tuoi libri una pila disordinata è proprio dietro l’angolo. Ma cosa fare se ami leggere, ma non vuoi sacrificare tutto lo spazio e l’armonia della tua casa?
E poi c’è anche il lato pratico: non basta che la libreria sia carina, deve adattarsi bene agli spazi e non sembrare fuori posto. Ci vorrebbe davvero un mobile che non occupi troppo, ma che ti permetta comunque di mettere in ordine tutti quei libri che accumuli. Insomma, non è facile trovare una libreria che sia sia bella che utile, che ti faccia risparmiare spazio e ti permetta di aggiungere nuovi titoli senza dover pensare a dove metterli. Ma allora come risolvere il problema senza rinunciare a niente?
In questi casi, la libreria a colonna è una delle soluzioni più intelligenti. Si tratta di una struttura che si sviluppa in altezza anziché in larghezza, sfruttando al massimo il volume della stanza senza occupare troppo pavimento. Una libreria come quella di Flo.Mar, che misura 153 cm di altezza e si presenta con ben 10 ripiani, è l’esempio perfetto di come un mobile possa essere compatto, ma allo stesso tempo estremamente capiente. E se pensi che una libreria alta e stretta non possa essere funzionale, ti sbagli. La disposizione verticale dei ripiani permette di tenere tutto in ordine, senza sacrificare lo spazio a disposizione.
Questa tipologia di libreria non è solo pratica, ma anche elegante. Grazie al suo design semplice e moderno, si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Disponibile in un elegante bianco, può essere messa in ogni angolo della casa, anche in una stanza più piccola, senza risultare invadente. E la sua struttura sospesa, che sembra quasi galleggiare sopra il pavimento, la rende ancora più leggera e versatile. Inoltre, la finitura resistente ai graffi e l’anti-scivolo applicato alla base con gommini in schiuma EVA offrono non solo protezione al pavimento, ma anche una stabilità maggiore, perfetta per evitare qualsiasi rischio di rovinare il parquet o altre superfici delicate.
Parliamo anche del prezzo: si aggira intorno ai 180 euro, che è un buon compromesso per un prodotto artigianale, di alta qualità e Made in Italy. E considerando che non occuperà troppo spazio, che resiste nel tempo grazie alla sua verniciatura anticorrosione e anti-sbiadimento, è un investimento che può durare anni, mantenendo la sua bellezza intatta. Inoltre, l’aspetto elegante del bianco può facilmente integrarsi in ogni tipo di arredamento, dal più moderno al più classico.
Se stai cercando consigli su dove posizionarla, possiamo suggerire che è particolarmente adatta per angoli stretti o spazi non sfruttati. Puoi metterla vicino a una parete, in un corridoio, o anche a centro stanza, dato che la finitura sui lati la rende perfetta da vedere da ogni angolazione. Puoi anche giocare con l’altezza dei ripiani, alternando libri e oggetti decorativi come piccole piante, vasi o cornici. Se la metti in un angolo, aggiungi una lampada da terra per illuminare la libreria e valorizzarla. Oppure, se hai una parete vuota, una libreria come questa può diventare il punto focale della stanza, senza occupare troppo spazio.
In generale, una libreria a colonna come quella di Flo.Mar è un ottimo esempio di come l’arredamento può essere funzionale, estetico e salvaspazio.