[galleria id=â5685âł]
Il cartone nellâimmaginario comune è visualizzato in una forma statica e definita. Di solito viene utilizzato per le comuni scatole da pacco o in forma piĂš elegante nelle scatole da regalo. Le sue origini risalgono al XV secolo e alla Cina, mentre le prime scatole del suddetto materiale furono vendute nel 1817 in Inghilterra. In pochi sanno che il cartone è un materiale cartaceo eccezionale, infatti la sua apparente fragilitĂ denota una struttura molto resistente. Ă proprio grazie a questa sua caratteristica che lâazienda marchigiana Kubedesign ne ha fatto il suo materiale dâeccellenza realizzando collezioni di complementi dâarredo interamente realizzati in cartone ondulato.
Tavoli e sedute di cartone
La Home Collection Kubedesign è formata da tavoli, sedute, poltrone e divani, illuminazione e complementi dâarredo. Tra i tavoli troviamo Keope, composto da due fogli di cartone piegati in modo che non si veda il bordo ondulato. Gli incastri che uniscono le due parti danno stabilitĂ e robustezza al prodotto, inoltre il piano è disponibile sia in cartone naturale, personalizzata o in forex dallo spessore di 3mm e in vari colori. Oltre a questo modello interamente realizzato in cartone, Kubedesign propone anche tavoli con elementi in legno come il modello in stile minimal Mesa che ha le gambe in cartone stratificato con struttura interna in metallo e piano in legno oppure Tatoo dalla forma piĂš elegante e con piedini in acciaio. Da abbinare ai tavoli troviamo Elettra, una particolare sedia tridimensionale, dalla linea elegante e pulita, è rivestita da materiale rigido e idrorepellente. Un altro prodotto molto simile per la funzione che svolge, per la lavorazione del cartone e le finiture adottate, ma diversa per forma è Clorinda; una originale poltrona che diventa il fulcro centrale degli ambienti in cui sarĂ risposta.
Divertenti e originali i complementi in cartone
La collezione dei complementi dâarredo contiene prodotti molto divertenti, originali e soprattutto funzionali. Urania e Fiorello, rispettivamente una serie di librerie e una parete sono stati progettati da Roberto Giacomucci di cui ci siamo giĂ occupati in precedenza, per la sua esposizione in Triennale durante il Fuori Salone 2012. Urania è una libreria in stile minimal, disponibile in tre altezze diverse e in versione naturale o personalizzato con diverse texture. Fiorello è invece una parete divisoria formata da moduli a forma di fiore che si incastrano al fine di dar vita ad una prodotto di grande impatto. Proseguendo tra i complementi Kubodesign troviamo Crisanto, un simpatico prodotto a duplice funzione: ovvero tavolino da caffè con portariviste laterale. Segnaliamo anche Akira, un angolo studio dalle forme di una casetta dotata di luce incorporata nella struttura e indirizzata sul piano dâappoggio. Nella collezione non poteva mancare lâilluminazione, ecco che, tra i nuovi prodotti, troviamo Biancaneve, una lampada da terra in cartone tridimensionale, la cui parte superiore è stata realizzata in polipropilene e rivestito in materiale rigido. Come per tutti i prodotti Kubedesign, anche le lampade sono disponibili in colore naturale o in colorazioni personalizzate.