IMU, il Caf non te lo dice ma puoi ancora chiedere l’esenzione prima della scadenza: basta una comunicazione

Scopri come evitare il pagamento dell’IMU e alleggerire il peso delle spese fiscali, verificando i requisiti previsti dalla normativa e le delibere comunali.

La scadenza per il pagamento dell’IMU 2025 è ormai vicina, è infatti fissata per il 16 giugno. Diventa quindi essenziale capire se è possibile usufruire di esoneri dal versamento dell’imposta. Con l’attuale situazione economica, dovuta all’aumento del costo della vita, ogni possibilità di risparmio diventa un vantaggio da non lasciarsi sfuggire. Evitare il pagamento dell’Imposta Municipale Unica consente di poter utilizzare le risorse per provvedere ad altre necessità fondamentali, alleggerendo il peso delle spese fisse che gravano sulle famiglie e sui singoli cittadini.

L’esenzione IMU è un beneficio fiscale previsto dalla normativa italiana, tuttavia i possibili beneficiari non sempre sono a conoscenza di questa importante possibilità di risparmio. Sebbene l’imposta sia dovuta nella maggior parte dei casi per gli immobili non adibiti ad abitazione principale, esistono delle eccezioni che permettono di evitare il pagamento, a patto di soddisfare determinati requisiti.

Chi Può Ottenere l’Esenzione IMU 2025?

L’esenzione IMU più conosciuta è quella concessa per l’abitazione principale, ovvero l’immobile in cui il contribuente vive abitualmente. Tuttavia, questa non è l’unica possibilità offerta dalla normativa italiana. La Legge 160/2019, all’articolo 1, comma 74, prevede infatti una deroga per gli anziani e i disabili che trasferiscono la propria residenza in una casa di cura o in un istituto sanitario per un ricovero permanente.

scritta IMU con i mattoni su sfondo di banconote
Chi Può Ottenere l’Esenzione IMU 2025? (designmag.it)

Per poter beneficiare dell’esenzione, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • L’immobile non deve essere affittato a terzi.
  • L’esenzione deve essere prevista dal Comune attraverso una specifica delibera.
  • Il soggetto beneficiario deve aver trasferito la residenza presso la struttura sanitaria in modo permanente.

Va sottolineato che l’esenzione IMU per anziani e disabili non è automatica, si tratta infatti di una decisione che viene affidata ai singoli comuni. Dunque, per sapere se è possibile usufruire dell’esenzione disabili per il pagamento dell’IMU è necessario consultare le delibere comunali, disponibili sui siti web istituzionali del Ministero dell’Economia o del proprio comune.

Inoltre, nel caso in cui l’immobile sia assimilato ad abitazione principale, il contribuente può inoltrare la richiesta di esenzione IMU seguendo le modalità indicate dall’amministrazione locale.

Per ottenere l’esenzione IMU 2025, è sufficiente inviare una comunicazione ufficiale al Comune di riferimento prima della scadenza del pagamento. Il modulo di richiesta può essere scaricato dal sito dell’ente locale e deve essere compilato con:

  • Dati anagrafici del richiedente.
  • Indirizzo dell’immobile per cui si richiede l’esenzione.
  • Attestazione del ricovero permanente in struttura sanitaria.

La comunicazione può essere inviata tramite PEC, raccomandata A/R o consegnata a mano presso l’ufficio tributi del Comune.

Gestione cookie