IMU%2C+buone+notizie+per+questi+cittadini%3A+cos%C3%AC+possono+richiedere+subito+l%26%238217%3Besenzione
designmagit
/articolo/imu-buone-notizie-per-questi-cittadini-cosi-possono-richiedere-subito-lesenzione/210204/amp/
Normative

IMU, buone notizie per questi cittadini: così possono richiedere subito l’esenzione

Lo Stato chiede sempre delle tasse che dobbiamo pagare ed in questo modo possiamo utilizzare i vari servizi che ci sono a disposizione. Noi oggi vogliamo parlarti nello specifico dell’IMU. Una tassa che riguarda gli immobili e che tutti noi dobbiamo pagare ma non è proprio così sai. Ci sono alcune eccezioni che ne evitano il pagamento.

Andiamo a capire insieme i casi dove c’è l’esenzione dal pagamento e quello che possiamo fare. Quindi, sappiamo che ti interessa molto l’argomento, scorri le prossime righe e leggi con massima attenzione.

Quando non pagare l’IMU è possibile per legge

Ci sono alcune situazioni un po’ particolare dove pagare l’IMU non è semplicemente una tassa. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, nello specifico parliamo della n. 9620 del 13 aprile 2025, ha dato ragione ad un contribuente che chiedeva l’esenzione IMU per la casa in cui viveva, diversa da quella della moglie.

Quando non pagare l’IMU è possibile per legge-Designmag.it

Ecco quindi che i Giudici hanno annullato la precedente decisione della Commissione tributaria affermando che non si può negare il beneficio solo perché i coniugi abitano in due immobili distinti, anche se si trovano nello stesso Comune. Questa decisione, stando alla Cassazione, rientra nella libertà di coppia.

Come indicato anche nell’articolo n 144 del codice civile. Vivere separati non indica venire meno al legame affettivo o agli obblighi del matrimonio. La Corte di Cassazione ha poi indicato che l’esenzione IMU per l’abitazione principale richiede la residenza anagrafica e la dimora abituale dell’intestatario dell’immobile per il quale si richiede il beneficio.

Si prosegue dicendo che  ciascuno dei due possa stabilire la propria residenza e fruire del beneficio fiscale, a condizione che vi sia il radicamento effettivo nell’immobile in questione. Come richiamato dall’art. 1, comma 12, della legge n. 76/2016. Ecco quindi che sembra ci sia un passaggio delle istituzioni verso una maggio flessibilità delle situazioni che accadano nelle nostre vite.

Quindi parliamo di una decisione molto particolare che potrebbe essere un vero e proprio punto di svolta. Ovviamente, se anche tu ti trovi in questa particolare situazione chiedi prima consiglio al tuo Avvocato che ti saprà indicare se, come nel caso appena indicato, puoi richiedere l’esenzione per il pagamento dell’IMU anche se è una prima casa.

Ricorda poi che prima di iniziare quello che potrebbe essere un lunghissimo processo legale devi essere sicuro di quello che affermi e che tutto sia corretto, ma in questo sarà il tuo avvocato ad aiutarti come si deve. Quindi, potrebbe essere giunto il momento di chiedere anche tu l’esenzione dal pagamento dell’IMU.

Silvia Petetti

Mi chiamo Silvia e vivo in provincia di Roma. Sono una Giornalista Pubblicista iscritta all’ordine del Lazio. Mi piace scrivere e cucinare ma dimentico sempre le ricette e metto verdure ovunque, anche nei dolci!

Published by