IMU 2025, nuove aliquote: quanto pagano in più i proprietari rispetto all’anno scorso

IMU 2025, cambiano le aliquote: quanto dovranno pagare i proprietari? Le cifre ufficiali.

Il 2025 ha segnato un grande cambiamento nella gestione dell’Imposta Municipale Unica, la tanto temuta IMU. I comuni italiani hanno infatti dovuto adempiere all’obbligo di redigere e trasmettere il Prospetto delle Aliquote IMU.

Si tratta di una novità significativa, volta a incrementare la trasparenza a favore dei contribuenti, che potranno ora avere un’idea più chiara di questo gli spetta da pagare. Il Prospetto delle Aliquote IMU andrà inviato dai comuni direttamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel documento dovranno essere indicate in calce le aliquote IMU stabilite per l’anno in corso.

I comuni sono tenuti a inviare tali informazioni indipendentemente dalle aliquote. Questa situazione si riverserà direttamente anche sui proprietari degli immobili.

Prospetto delle Aliquote IMU, cosa cambia per i proprietari

Attraverso il Prospetto delle Aliquote IMU i comuni rendono note le aliquote previste per l’anno in corso, dunque i contribuenti hanno modo di scoprire, leggendo le delibere comunali, quale aliquote ha deciso di applicare il comune di residenza.

730 e scritta tasse
Prospetto delle Aliquote IMU, cosa cambia per i proprietari (designmag.it)

Per quanto riguarda i comuni devono tenere ben in mente la data del 28 febbraio, si tratta infatti della scadenza per la presentazione della delibera di approvazione. Le aliquote infatti, devono essere adottate entro questa data. Per quanto riguarda la trasmissione del Prospetto delle Aliquote IMU al MEF, i comuni hanno tempo fino al 14 ottobre dell’anno in corso. La pubblicazione sul portale avverrà entro il 28 ottobre.

Nel caso in cui il comune dovesse mancare nell’adozione del prospetto o nella sua trasmissione, si applicheranno le aliquote base previste dalla legge nazionale. Si tratta di un notevole cambiamento di rotta rispetto al passato, quando la conferma delle aliquote vigenti non richiedeva un nuovo prospetto.

Questa situazione ha dirette conseguenza anche sui proprietari degli immobili. Questi dovranno infatti informarsi sulle aliquote del proprio comune poiché queste andranno a incidere sull’IMU. Il valore delle aliquote può variare sulla base di diversi fattori, come per esempio le categorie catastali o casistiche relative a un singolo immobile.

Ciò comporta che i proprietari potrebbero trovarsi a dover corrispondere una cifra rispetto al passato, che varierà di anno in anno a seconda delle decisioni prese dal comune in cui è sito l’immobile.

Le tempistiche di pubblicazione permettono poi ai proprietari di calcolare con precisione l’acconto e il relativo saldo dell’imposta. In questo modo potranno prepararsi per tempo al pagamento di tali imposte. Infine, la nuova normativa richiede un’attenzione ancora più alta alle normative locali e alla propria situazione personale.

Gestione cookie