Illuminazione solare d’effetto: idee che non sembrano affatto low cost

Idee di illuminazione solare dall’effetto elegante e curato, per interni ed esterni, senza dover spendere troppo: ecco le soluzioni sostenibili che non sembrano economiche.

Quando parliamo di luce solare, spesso pensiamo subito al risparmio. Ma c’è molto di più. Sicuramente hai notato quanto possa cambiare un ambiente con la luce giusta. Non parliamo solo di vedere meglio, ma di sentire meglio. La luce giusta trasforma una terrazza spoglia in un posto dove ti fermeresti volentieri, o una parete anonima in qualcosa che ha carattere. Il problema è che spesso associamo tutto questo a prodotti costosi, impianti complicati, elettricisti, spine, fili. E invece no.

Qui nella redazione di DesignMag ci siamo accorti che esistono soluzioni solari così ben fatte da sembrare decisamente di fascia alta. Nessuno direbbe che costano poco o che funzionano a energia solare. Eppure lo fanno. Il punto è che ancora troppe persone credono che sostenibilità significhi rinunciare allo stile. Oppure che basso consumo voglia dire “brutto”. Noi siamo qua proprio per mettere in discussione questo ragionamento.

Idee luminose che sembrano (molto) più costose: tutto quello che devi sapere

C’è questa idea un po’ vecchia che la luce solare serva solo a far vedere meglio dove cammini in giardino. In realtà è molto più versatile, e pure furba. Hai un balcone piccolo? La luce solare fa miracoli, perché non devi attaccarti a nulla. Nessun filo da far passare sotto le porte o prese da cercare dietro i vasi. Basta che riceva un po’ di sole durante il giorno, e di sera fa atmosfera senza chiedere niente in cambio. Lo stesso vale per terrazze e pergolati, dove spesso l’illuminazione è un pensiero in più che arriva sempre troppo tardi, tipo quando stai già servendo il vino.

Anche vialetti, scalette esterne o muretti dimenticati possono diventare parte del progetto. Basta una lanterna ben messa, o un faretto basso ma d’effetto, e tutto cambia faccia. Funziona anche nei camminamenti stretti, quelli che di giorno ignoriamo e di notte diventano trappole. Mettere qualche punto luce lungo il percorso aiuta a non inciampare, ma soprattutto a dare carattere.

lanterna
Idee luminose che sembrano (molto) più costose: tutto quello che devi sapere – foto amazon.it – designmag.it

Un altro punto importante è che non ti obbliga a stravolgere gli spazi. Anzi, spesso ti aiuta a valorizzarli. Magari hai un angolo poco usato, tipo vicino alla casetta degli attrezzi o sotto una scala. Metti una lampada solare e quello che prima era solo un pezzo di giardino diventa uno spazio vivibile. E ci sono modelli intelligenti, con sensori o telecomando, che si accendono da soli appena fa buio o appena passi vicino.

E ora arriviamo alla parte che ci piace di più. Quella dove il design entra in scena! Perché ci sono soluzioni che sembrano uscite da showroom costosi, ma costano come una pizza. Le lanterne solari, ad esempio. Alcune hanno finiture in rattan, metallo opaco, linee pulite che sembrano scelte da un interior designer. Puoi metterle per terra, appenderle a una parete o lasciarle dondolare su una pergola. Poi ci sono le stringhe di luci, le fairy lights: perfette su ringhiere, alberi, ombrelloni.

gazebo
Quando il design incontra il risparmio – foto amazon.it – designmag.it

Continuando poi, i faretti da giardino e i pali non sono più quei modelli tristi che sparano luce fredda sulle piante. Ora ci sono modelli con forme più curate, materiali che imitano l’acciaio o la pietra, e puoi usarli per illuminare siepi, fiori, bordi. Stessa cosa per le lampade a sospensione, le appendi sotto un gazebo o una tenda e creano un’atmosfera che sembra da rivista. Alcune sembrano davvero di fascia alta e invece costano pochissimo. Anche le applique da parete meritano una menzione. Lineari, moderne, alcune con sensori che accendono la luce quando serve davvero. Perfette per un ingresso minimal o per dare personalità a una facciata spoglia.

palo solare
Stile e praticità, anche senza presa elettrica – foto amazon.it – designmag.it

E poi ci sono le sfere luminose o i cubi LED. Le vedi galleggiare sul prato o a bordo piscina e tutto prende una piega diversa. Però anche qui vale una regola semplice: se vuoi che durino e funzionino bene, servono due cose. Sole diretto almeno per sei ore e pannelli puliti. Basta un panno ogni tanto, niente di complicato. E se puoi, scegli luci con batteria sostituibile. Perché anche il design deve essere pratico, altrimenti è solo un bel gioco di luci. Tutte queste tipologie di luci solari si possono tranquillamente trovare su Amazon, o su negozi come Leroy Merlin o Ikea.

Sfere solari
Illuminare senza fili, senza stress – foto amazon.it – designmag.it

Bastano pochi euro, un pizzico di gusto e un po’ di sole per trasformare l’esterno di casa (o anche un angolo interno) in uno spazio accogliente, elegante e 100% green. L’illuminazione solare non è più una scelta da campeggio: è uno stile d’arredo accessibile, smart e sempre più bello.

Gestione cookie