Durante la primavera è facile essere travolti da un’irrefrenabile voglia di novità in casa, che trae ispirazione dal periodo. La natura si risveglia con i suoi colori vivaci e brillanti e porta così a desiderare una ventata di cambiamento anche tra le mura domestiche.
Quante volte capita di guardarsi intorno tra mura bianche e monotone, immaginando di dipingerle della propria tonalità preferita? Un passo che potrebbe essere troppo radicale e che porta in molti casi a rinunciare all’idea. Un’ottima opzione in questi casi, secondo gli esperti designer, è puntare sul soffitto.
Meno invadente rispetto alle pareti portanti, può diventare comunque protagonista grazie ad un colpo d’occhio color block. Allo stesso tempo, può dare carattere alla stanza valorizzando i colori già presenti in essa sugli arredi principali. Meglio ancora se questa svolta potesse aggiungere un senso di armonia amplificando la luminosità dell’ambiente.
Una scelta perfetta esiste e non è quella a cui probabilmente si stava pensando. Una tendenza in grande espansione nel decor sta convincendo sempre più persone a cedere al potere del giallo. Non sarà così difficile immaginarsi in una stanza con un soffitto di questa nuance vivace ed energica, se si valutano tutti i suoi benefici.
Il potere del soffitto giallo: luminosità ed energia in casa
Modificare il colore di una stanza in casa può sembrare un passo azzardato, eppure si potrà restare stupiti dal risultato sorprendente e positivo. É noto il grande potere dei colori di influenzare l’umore e questa potrebbe essere già un’ottima motivazione per cui pensare di dipingere di giallo il soffitto. Una scelta in apparenza troppo drastica, ma che porta con sé numerosi vantaggi.

Alzare la testa verso l’alto ed essere abbagliati da questa tonalità può dare una notevole carica di energia, che sarà d’aiuto ad affrontare al meglio la giornata. Naturalmente non è necessario osare immediatamente con un ambiente pensato per essere rilassante e confortevole, come il soggiorno o la camera da letto. Piuttosto, per iniziare, meglio testare questo colore in una zona in cui l’allegria è ben accetta, come il balcone o l’ingresso.
Il giallo non deve spaventare. Non bisogna pensare infatti, alla sua unica variante primaria più intensa. Si può spaziare da quello pastello a quello burroso, passando per quello limone o quello senape. Le opzioni sono tantissime e lo rendono particolarmente versatile. Queste tavolozze si sposano benissimo con una vasta gamma di colori nell’arredo.
Esaltano l’effetto rustico del legno o illuminano di nuova luce i neutri e i bianchi dei componenti in stile moderno. Allo stesso tempo i gialli possono essere accostati anche ad altre tonalità, per un risultato ancora più ricco e creativo. Tra i suoi abbinamenti vincenti il blu navy e il verde, ma si presta a giocare anche con i colori pastello, dal rosa al celeste. La cameretta dei bambini è il luogo giusto per sperimentare.