Il soggiorno multifunzione: libreria, cinema e ufficio nello stesso spazio

Scopri come organizzare un soggiorno multifunzione: libreria, cinema e ufficio convivono in un unico spazio pratico e ben pensato.

Il soggiorno di oggi non è più solo il luogo dove rilassarsi davanti alla TV. È diventato un ambiente fluido, capace di adattarsi alle esigenze di chi lavora da casa, di chi ama leggere, di chi vuole trasformarlo, in un attimo, in una sala cinema. Organizzare uno spazio multifunzione può sembrare una sfida, ma con qualche idea giusta e i mobili adatti è possibile creare un soggiorno che cambia funzione senza perdere bellezza e stile.

Ecco come progettare un soggiorno che diventa libreria, ufficio e cinema… tutto nello stesso spazio. Oggi il soggiorno non è più solo il luogo per rilassarsi: è diventato il cuore multifunzionale della casa. Sempre più spesso, deve accogliere libreria, angolo cinema, postazione di lavoro senza perdere in stile. Come trasformare uno spazio unico in tre ambienti diversi perfettamente integrati? Ti raccontiamo come.

Come creare un soggiorno multifunzione senza impazzire

Per far funzionare un soggiorno pieno di anime diverse serve una base furba. Qui i mobili modulari o componibili fanno tutta la differenza. Perché? Perché si adattano, cambiano forma se ti serve più spazio per il lavoro, per un film, o per i libri nuovi che hai preso senza sapere dove metterli. Il sistema BESTÅ di IKEA è perfetto per questo: puoi costruirti una libreria, un mobile TV, addirittura infilare dentro anche una piccola scrivania nascosta se ti organizzi bene. Un solo modulo sii aggira sulle 30 euro.

Mobile modulare
Come creare un soggiorno multifunzione senza impazzire – foto ikea.com – designmag.it

Anche il divano conta. Meglio se è leggero e componibile, pronto a cambiare aspetto in base a cosa ti serve quel giorno. Il SÖDERHAMN di IKEA fa esattamente questo: oggi ti allunghi a guardare un film, domani ricomponi i moduli per una serata con gli amici. E con i suoi colori neutri e linee semplici, non appesantisce mai l’ambiente. Ci aggiriamo qui sulle 360 euro.

Poltrona
Relax senza regole con il divano SÖDERHAMN – foto ikea.com – designmag.it

Quando si parla di librerie, qui viene il bello. Non basta un mobiletto messo lì a caso: la parete può diventare protagonista se ci giochi bene. Il sistema 30mm di LAGO, ad esempio, è pazzesco: librerie sospese, leggere, su misura, che sembrano quasi fluttuare. Puoi usarle per organizzare libri, oggetti decorativi, magari anche integrare la TV. Qui siamo a partire da 600-800 euro per moduli base. E se vuoi qualcosa di più semplice e compatto, il mobile TV con libreria laterale di Maisons du Monde risolve al volo: pochi ripiani, spazio ben gestito, senza ingombrare tutto. Lo trovi a circa 180 euro.

Libreria parete
Una libreria che sembra volare – foto lago.it – designmag.it

Arriviamo al momento cinema. Avere la TV o il proiettore montati bene, senza cavi in vista e senza caos, è una salvezza. Il sistema BESTÅ aiuta anche qui, perché puoi creare moduli su misura che nascondono tutto e lasciano pulita la parete. Oppure puoi montare la TV sopra la libreria LAGO se vuoi un effetto ancora più leggero. Poi bastano un tappeto grande per migliorare l’acustica, delle tende leggere ma oscuranti per gestire la luce, ed ecco che hai il tuo mini-cinema casalingo senza dover ristrutturare.

Mobile tv
Un mobile TV intelligente che fa spazio anche ai libri – foto maisonsdumonde.com – designmag.it

E il lavoro, dove lo mettiamo? Il trucco è non farlo invadere tutto. Una scrivania compatta come quella a scomparsa di Vente-unique ti salva la vita: si apre quando serve, poi sparisce senza lasciare tracce. Ha anche due cassetti nascosti per i mille oggetti da ufficio che normalmente girerebbero per casa. Qui siamo sulle 140 euro. Se hai spazio, puoi anche incassare un piccolo piano di lavoro dentro una libreria, usando magari il sistema modulare LAGO o BESTÅ, a seconda di come ti piace di più. L’importante è che il soggiorno resti un soggiorno, non diventi uno spazio di lavoro a tempo pieno.

Scrivania
Una scrivania che sparisce – foto vente-unique.it – designmag.it

Alla fine il segreto è tutto qui: tenere insieme tante funzioni senza farle litigare. Una palette colori coesa, materiali semplici e naturali, qualche trucco di luce giusta nei punti giusti, e alternare pieni e vuoti per non saturare tutto. Se ogni pezzo è scelto con un’idea in testa allora il soggiorno multifunzione non è più un sogno complicato. È casa tua, che lavora con te, ti fa rilassare, ti fa vivere meglio.

Un soggiorno multifunzione è la risposta moderna agli spazi di oggi: con qualche accorgimento, puoi vivere, lavorare e rilassarti tutto nello stesso ambiente, senza mai rinunciare allo stile.

Gestione cookie