Il+monumento+pi%C3%B9+grande+d%26%238217%3BItalia+%C3%A8+per+molti+un+mistero%2C+non+tutti+conoscono+la+risposta
designmagit
/articolo/il-monumento-piu-grande-ditalia-non-tutti-conoscono-la-risposta/197306/amp/
Architettura

Il monumento più grande d’Italia è per molti un mistero, non tutti conoscono la risposta

Sapreste rispondere alla domanda e dire qual è il monumento più grande d’Italia essendo certi della vostra affermazione? Sul nostro territorio si possono trovare tante opere architettoniche di grandezza elevate e statue altissime che fanno dubitare, se non si è del tutto sicuri.

L’Italia è uno dei paesi che vanta una grandissima quantità di monumenti da poter ammirare, è un Paese ricco di storia e fascino, esplorando qualsiasi città si può guardare qualcosa di meraviglioso. Chiaramente ci sono monumenti più importanti di altri, così come più famosi per la loro grandezza e maestosità.

Qual è, dunque, il monumento più grande d’Italia? Nonostante la risposta possa sembrare facile non tutti la conoscono ed è molto interessante scoprire quale edificio si è aggiudicato questo importante primato.

Il monumento più grande d’Italia è a Roma, qual è

La grande bellezza di Roma custodisce il monumento più grande d’Italia e a tal proposito è doveroso fare un paio di precisazioni. La prima è che se state pensando alla Basilica di San Pietro, che è la protagonista indiscussa del Giubileo, momento in cui c’è stato un boom di affitti a Roma, sappiate che non è il monumento più grande d’Italia.

La Basilica di San Pietro non è il monumento più grande d’Italia – designmag.it

Non tutti sanno che rientra nella top ten dei monumenti più alti d’Europa, proprio a riprova di quanto sia gigante e imponente, ma di fatto non si erge sul territorio italiano, bensì su quello dello Stato Vaticano.

Quindi la Basilica si San Pietro con i suoi circa 23.000 metri quadrati e una superficie calpestabile di circa 15.160 metri quadrati non si può considerare un monumento italiano. Tra l’altro è la chiesa più grande del mondo e per questo non è nemmeno da considerare a tutti gli effetti un monumento vero e proprio.

Qual è il monumento più grande d’Italia? – designmag.it

Allora ecco che al primo posto della classifica c’è il Vittoriano, meglio conosciuto come Altare della Patria, uno dei tanti simboli della Città Eterna insieme al Colosseo, che con la sua imponenza si vede da gran parte di Rom, così come il cupolone di San Pietro.

La storia dell’Altare della Patria

Se la Basilica di San Pietro è uno dei luoghi più iconici del Cristianesimo, la casa del papa, ed è stata costruita sul luogo della sepoltura del primo Santissimo Padre, nonché apostolo di Gesù, appunto San Pietro, anche il Vittoriano ha una storia da ricordare, sebbene molto più recente.

L’Altare della Patria non è certo tra i monumenti più strani al mondo, è una struttura commemorativa che fu costruita per celebrare l’Unità d’Italia e Vittorio Emanuele II, primo re dell’Italia unita. I lavori iniziarono nel 1885 e terminarono nel 1935.

La storia dell’Altare della Patria – designmag.it

È uno dei monumenti più maestosi di tutti i tempi, ha una altezza di 81 metri e 135 metri di larghezza. La sua area calpestabile è di 17.550 metri quadrati. Interamente costruito da un pregiato marmo di Botticino, al suo interno custodisce la tomba del Milite Ignoto, dedicato ai caduti senza nome della Prima Guerra Mondiale.

Il Vittoriano, dunque, rispetto a San Pietro può essere definito più propriamente il monumento più grande d’Italia. Ad ogni modo sono entrambi due edifici tra segnare insieme ai luoghi segreti di Roma, visitarli è facilissimo e basterà organizzare una gita nella Capitale per poterli ammirare e godersi uno spettacolo unico. La loro grandezza, infatti, lascia sempre a bocca aperta chi li vede per la prima volta.

Il monumento più alto è a Torino

Infine chiudiamo con una piccola curiosità: il monumento più alto in Italia si trova a Torino ed è la Mole Antonelliana che svetta sui tetti della città piemontese con i suoi 167,5 metri.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Published by