Il divano in una casa non può mancare, a seconda delle esigenze che si hanno è bene puntare alle dimensioni più adatte così da non sbagliare la scelta.
Il momento in cui si sceglie l’arredamento di casa può essere un’occasione per dare sfogo alla propria vena creativa, così da provare a soddisfare sogni che magari si covavano da anni. Tutto questo però deve tenere presente anche il budget che si ha a disposizione. Al di là delle preferenze di ognuno c’è un elemento che non manca praticamente mai, il divano.
Non si deve però pensare sia un accessorio poco importante, da acquistare magari senza pensarci troppo o addirittura puntando al risparmio. Qualora si agisse in questo modo, si farebbe un grave errore. Del resto, si tratta del posto che può consentirci di rilassarci dopo una lunga giornata di lavoro, per questo è fondamentale assicurarsi che la comodità sia garantita, oltre a pensare bene a quali siano le dimensioni di cui si ha davvero bisogno.
È bene innanzitutto capire quali siano le proprie esigenze prima di procedere con l’acquisto del divano, così da non pentirsi successivamente. Si tratta di un elemento fondamentale della zona living, in grado di renderla ancora più bella, per questo si dovrebbe puntare innanzitutto su un modello che garantisca comfort, ma senza trascurare l’affidabilità.
La sua grandezza non può che dipendere dalle dimensioni della stanza, se il salone è piccolo serve a poco desiderare qualcosa di ampio. Il più piccolo è per una o due persone e ha una larghezza che può variare tra 72 e 216 cm, è l’ideale per molti tenendo in considerazione gli spazi sempre più ristretti delle abitazioni più moderne.
Le versioni standard sono a tre o quattro posti (larghezza tra 170 e 261 cm), spesso anche con letto incorporato. In quest’ultimo caso si avrebbe qualcosa di utile soprattutto se si dovessero accogliere ospiti. È invece più raro trovare qualcuno che punti su un divano da cinque o due persone (al massimo c’è chi ne sceglie due più piccoli), ma in commercio non mancano le proposte adatte a chi ne vuole uno. Il posto è tanto, sarà davvero perfetto per chi ama accogliere persone per una serata a cena, ma eventualmente anche per riposare.
Esistono poi anche altre peculiarità fondamentali se si vuole un prodotto di qualità. Occhio all’imbottitura, che deve essere un mix tra morbidezza e consistenza. Questo permette di accogliere ogni peso, senza il rischio che la seduta possa diventare “molliccia” dopo poco tempo. In genere se si vuole qualcosa di duraturo sarebbe bene preferire la schiuma poliuretanica.
Un divano, esattamente come i letti, può presentare vari tipi di molle, molle greche, molle Bonnel e molle insacchettate, tutte comunque ottime. Mai trascurare ovviamente lo schienale, la cui lunghezza e ampiezza non è sempre uguale. Spesso si tende a renderlo armonico con il resto dell’arredamento, anche se non è detto sia così fondamentale. I più moderni e versatili sono dritti e rigidi, perfetti per il relax, anche se c’è chi lo preferisce leggermente inclinato.
Per quanto riguarda i colori, infine, il proprio gusto personale è importante, ma si deve guardare anche al tipo di locale in cui il divano sarà collocato. A quel punto si avrà davvero la garanzia di avere a disposizione un ambiente di qualità.