Foto Shutterstock | megerka_megerka
[didascalia fornitore=”Foto Shutterstock | megerka_megerka”]Foto Shutterstock | megerka_megerka
[didascalia fornitore=”Foto lego.com”]Foto lego.com
Con questo spirito le due aziende, lavorando sinergicamente, hanno dato vita a cornici, appendiabilti a parete, librerie e cassetti da scrivania. Ogni elemento è progettato secondo le dimensioni originali dei mattoncini Lego e possono essere abbinati tra loro, in composizioni modulari, sfruttando gli incastri che riprendono proprio quelle dei piccoli Lego.
[didascalia fornitore=”Foto lego.com”]Foto lego.com
Room Copenhagen ha accolto immediatamente la sfida lanciata da Lego, con la quale collabora dal 2010 per introdurre i mattoncini da costruzione di grandi dimensioni reinventandoli e trasformandoli in oggetti funzionali. Fino ad ora, però, questi elementi sono stati sempre realizzati esclusivamente in plastica, ponendosi come una vera e propria replica dei celebri giocattoli e configurandosi, di fatto, come l’arredo perfetto per la stanza di un bambino.
[didascalia fornitore=”Foto lego.com”]Foto lego.com
L’introduzione del legno nel processo produttivo, di fatto, apre le porte a svariate possibilità, permettendo all’innovativa collezione di porsi come oggetti perfetti per qualsiasi ambiente della casa.
[didascalia fornitore=”Foto lego.com”]Foto lego.com
La collezione è un’idea vincente anche per la capacità di abbinare design a sostenibilità. Gli elementi sono realizzati in legno di quercia rossa certificata dal Forest Stewardship Council (FSC).
[didascalia fornitore=”Foto lego.com”]Foto lego.com