I 17 mobili che conviene comprare a rate senza pentirsene: ti spieghiamo anche il perchè

Comprare a rate non è più un tabù, ma va fatto con criterio. Parliamo di 17 mobili che reggono nel tempo, utili, belli e comodi da pagare a piccole cifre.

Arredare casa sembra sempre una bella sfida. Soprattutto quando entri nel giro dei preventivi, dei trasporti, delle scelte infinite. E poi c’è quella sensazione strana, come se ogni mobile bello costasse sempre troppo. Anche a te sarà sicuramente capitato di guardare un divano e pensare che quasi quasi ci sarebbe da fare un mutuo per averlo.

Noi di DesignMag abbiamo esperienza nel settore e sappiamo che non basta solo scegliere mobili che ci piacciono, dobbiamo considerare anche il budget. Oggi però c’è una possibilità concreta per evitare il colpo: comprare a rate. Funziona, è semplice, non è più solo da grandi acquisti o da cose tecnologiche. Lo fanno tanti, e non parliamo solo di store online. Ma attenzione, non tutto ha senso comprarlo così. Ci sono mobili che davvero vale la pena prendere a rate, altri decisamente no. Ecco dove entra in gioco una scelta fatta con un po’ di testa. E noi ti suggeriamo 17 mobili da tenere in considerazione!

Come capire se un mobile vale l’acquisto a rate: i mobili giusti per ogni stanza

Quando si tratta di scegliere cosa comprare a rate, la trappola più comune è quella degli acquisti impulsivi. Ecco, meglio evitare. Comprare a rate ha senso se il pezzo ti serve davvero e ti dura nel tempo. Meglio iniziare da quelli che strutturano la casa, quelli che usi tutti i giorni e che non butteresti dopo un anno. Un’altra cosa su cui vale la pena fare un po’ di attenzione è la qualità dei materiali. Lo so, non è sempre facile capirlo al volo. Ma c’è una bella differenza tra un tavolo in legno massello e uno in truciolato rivestito. Uno ti regge per vent’anni, l’altro magari traballa dopo il primo trasloco. Quindi occhio anche alle giunture, ai dettagli. Se il mobile è pensato per durare, la rateizzazione diventa sensata.

coppia negozio arredamento
Come capire se un mobile vale l’acquisto a rate: i mobili giusti per ogni stanza – designmag.it

Se vivi in un appartamento piccolo – o semplicemente ti piace tenere tutto in ordine – i mobili multifunzione sono una manna. Parliamo di tavoli che si allungano, scrivanie a scomparsa, divani con contenitori dentro. Queste soluzioni salvano spazio e spesso anche soldi, perché ti evitano di comprare due cose diverse per fare un solo lavoro.  Poi c’è la questione dei brand. Non è per fare i sofisticati, ma fidarsi del primo venditore con i prezzi troppo bassi non è mai una grande idea. Ci sono aziende che ti danno garanzie lunghe, assistenza post-vendita, manuali chiari. Se qualcosa si rompe, sai a chi scrivere. E quando compri a rate, questa cosa è ancora più importante, perché il mobile non deve smettere di funzionare prima che tu abbia finito di pagarlo.

Ultima dritta prima di passare ai mobili veri e propri: le formule tipo Klarna, Scalapay, PayPal a rate. Sono comode, le usano in tanti, ma vanno capite bene. A volte sono senza interessi, altre volte c’è qualche spesa nascosta. Leggere due righe in più può evitarti un sacco di fastidi. E se il mobile è di qualità, tanto vale fare le cose per bene dall’inizio. Ora veniamo alla parte concreta: quali mobili ha davvero senso comprare a rate? Abbiamo ragionato per ambienti, perché non tutto serve a tutti. Ma in linea di massima, se stai arredando casa o rifacendo una stanza, questi sono quelli che ci sentiamo di consigliare.

letto contenitore
Arredare con criterio anche a rate – designmag.it

Partiamo dalla zona notte, perché lì si passa un terzo della giornata. Il letto contenitore è uno dei migliori investimenti. Ti dà spazio extra senza rubare centimetri in giro, ed è perfetto per chi ha armadi piccoli o tanti cambi di stagione. Il materasso, poi, merita una parentesi a parte. Uno buono, tipo memory foam con un minimo di certificazioni, migliora il sonno e ti dura anche dieci anni.

Costano, è vero, ma è una di quelle spese dove la rateizzazione ha davvero senso. Poi c’è l’armadio, meglio se con ante scorrevoli, specie in stanze piccole dove ogni apertura è un problema. E se vuoi fare le cose bene, i comodini sospesi o modulari sono una scelta furba: niente gambe che impicciano, più facile da pulire, e visivamente danno più leggerezza.

Libreria
Pochi pezzi ma buoni – designmag.it

Nella zona giorno, il divano gioca il ruolo principale. Prendine uno comodo, con chaise longue o letto estraibile se ti capita di avere ospiti. Non deve solo essere bello da vedere: deve reggere maratone di serie tv, cene improvvisate, pisolini post-pranzo. A fianco, un mobile TV con contenitori chiusi ti aiuta a gestire il caos di cavi, telecomandi e console.

La libreria componibile è perfetta se ti piace cambiare ogni tanto: si adatta, si sposta, cresce con la casa. E c’è anche il tavolino. Non sottovalutarlo, se ha il piano rialzabile o un vano contenitore dentro, fa molto di più che reggere riviste. Ultimo ma non per importanza, una poltrona o sedia ergonomica da design. Utile se lavori da casa o semplicemente vuoi leggerti un libro comodo senza sembrare tuo zio in campeggio.

tavolo
Arredare casa senza stressare il conto – designmag.it

In cucina o in sala da pranzo, il tavolo allungabile è un jolly. Chiuso non ingombra, aperto salva cene con amici. Prendilo solido, con un’apertura facile. Le sedie, poi, vanno prese in blocco. Legno o metallo, set da 4 o 6, ma che siano resistenti e comode. A completare l’ambiente, un bel mobile dispensa alto o una credenza moderna: ordine, stile e praticità.

scarpiera
Cosa rende un mobile un buon investimento – designmag.it

Infine, ci sono i mobili multiuso, quelli che risolvono problemi. La scrivania salvaspazio o a scomparsa è fondamentale se lavori da casa e vivi in pochi metri. Un letto a castello o a soppalco può liberare metri quadri per giocare o studiare, specialmente se hai figli. La scarpiera slim, sottile e alta, è una salvezza all’ingresso. Il mobile lavanderia con lavatoio integrato? Fa sembrare tutto più ordinato anche senza avere una stanza dedicata. E per chi ha spazi difficili tipo nicchie o sottoscala, un armadio su misura può cambiare tutto.

Un ultimo consiglio prima di chiudere: leggi bene le condizioni delle rate. Interessi, penali, spese extra… tutto. Non farti trovare impreparato. Tieni le fatture, conserva le garanzie. Se un giorno rivendi il mobile, quei fogli ti serviranno!

Gestione cookie