Ho+provato+il+lavaggio+a+secco+sui+capi%2C+mi+si+%C3%A8+aperto+un+mondo%3A+risparmio+tempo+e+soldi.+Ecco+come+si+fa
designmagit
/articolo/ho-provato-il-lavaggio-a-secco-sui-capi-mi-si-e-aperto-un-mondo-risparmio-tempo-e-soldi-ecco-come-si-fa/207109/amp/
Pulizia casa

Ho provato il lavaggio a secco sui capi, mi si è aperto un mondo: risparmio tempo e soldi. Ecco come si fa

Una delle più complesse sfide che si pongono quotidianamente, è quella del bucato. I capi d’abbigliamento e la biancheria, differenziati in tipologie, colori e tessuti, richiedono delle attenzioni specifiche. Effettuare il lavaggio adeguato significherà assicurarsi di non provocare danni e dunque, di mantenere il capo in ottime condizioni molto più a lungo.

Un bucato sbagliato può essere la causa di numerosi problemi, dalle fibre ristrette ai colori sbiaditi, fino alla perdita della forma e alle spellature. Ad essere particolarmente soggetti a questi spiacevoli imprevisti sono i capi delicati, che in molti casi potrebbero addirittura necessitare un lavaggio a secco.

Indicato in modo preciso tramite i simboli sull’etichetta, è una particolare tipologia di pulizia che evita l’uso dell’acqua. In sostituzione di questa, intervengono degli speciali solventi, che vengono utilizzati per rimuovere sporco e macchie all’asciutto.

Un procedimento per il quale, nella maggior parte dei casi, ci si affida all’aiuto della lavanderia. Ciò però, vorrebbe dire anche andare incontro a spese costanti. Esistono diverse soluzioni per lavare a secco anche in casa, risparmiando tempo e fatica. Tra queste, anche alcuni utilissimi ingredienti naturali.

Come effettuare il lavaggio a secco in casa: i rimedi

Il lavaggio a secco è un’azione che rispetta l’ambiente riducendo lo spreco d’acqua, ma è anche una scelta fondamentale nel caso di capi delicati come pelle sintetica, lana o seta. Per effettuarlo in casa è necessario attrezzarsi di uno smacchiatore liquido, in polvere o in spray. Ognuno di essi dovrà essere applicato nelle zone interessate, per poi essere rimosso tramite spazzole o panno in microfibra, prima di lasciar asciugare il capo all’aria.

Come effettuare il lavaggio a secco in casa: i rimedi-Designmag.it

Dando un’occhiata alla dispensa, è possibile recuperare dei rimedi molto più economici ed ugualmente efficienti. Uno di questi è il bicarbonato di sodio. Questo noto alleato delle pulizie, si rivela particolarmente utile nel caso di macchie grasse e oleose sui tappeti.

Mescolandolo con qualche goccia d’acqua e applicandolo sull’alone, si dovrà lasciar agire per qualche ora. L’eccesso verrà poi facilmente rimosso utilizzando un aspirapolvere. Il bicarbonato, oltre che essere un perfetto sgrassante, ha anche la funzione di eliminare i cattivi odori.

Molto utile è anche l’aceto bianco, che contribuisce a lavare via le macchie più ostinate dai tessuti. É ottimo dunque per un lavaggio a secco di coperte, materassi o vestiti. Per l’applicazione, dovrà essere diluito in acqua e applicato moderatamente su eventuali macchie con un panno imbevuto nella soluzione. Anche in questo caso, basterà lasciarlo asciugare all’esterno.

Una valida alternativa è l’alcol, che oltre che essere un potente smacchiatore, è anche un perfetto disinfettante. Bisognerà dunque tenerlo a portata di mano nel caso del lavaggio di un cappotto o di un divano in similpelle. Sarà fondamentale inoltre, nel caso di tessuti soggetti alla formazione di muffe. Con una passata ogni rischio verrà scongiurato.

Mary Ingrosso

Laureata in Scienze della Comunicazione, Salentina DOC. Ho fatto della passione per la scrittura la mia professione. Mi occupo di Spettacolo, TV e Lifestyle. Trasformo ogni articolo in un'occasione di crescita e approfondimento.

Published by
Mary Ingrosso