Gres porcellanato, guida alle finiture di tendenza per la casa chic

Ecco quali sono le finiture di gres porcellanato di tendenza per completare con stile il rivestimento delle pareti o dei pavimenti di tutti gli ambienti della casa, dal soggiorno al bagno.

Esistono diverse finiture del gres porcellanato di tendenza in base all’uso che si vuole fare di tale rivestimento sempre più utilizzato per realizzare pavimenti e pareti ma anche per la pavimentazione esterna. In commercio lo troviamo in forme e decorazioni sempre diverse, per accontentare praticamente tutti i gusti e gli stili di arredo.

Allora andiamo a vedere le principali finiture del gres porcellanato di tendenza nell’ultimo periodo.

Gres lucido

pavimento con piastrelle in gres porcellanato Venus Leroy Merlin
Gres lucido – foto Leroy Merlin -designmag.it

Sempre più usato per i rivestimenti interni, il gres porcellanato è disponibile in differenti finiture per arredare con stile qualsiasi tipo di casa. Con particolari trattamenti, il gres porcellanato, in origine rugoso ed opaco, può diventare molto più liscio, lucido e luminoso.

Le piastrelle rese lucide a specchio tramite levigatura, così brillanti e dall’aspetto vetroso molto piacevole, possono essere sfruttate come rivestimenti per pavimenti o per pareti in case di lusso, dato che è la rifinitura più pregiata che esista.

Inoltre questa finitura del gres porcellanato permette di esaltare le caratteristiche proprie del materiale, come le venature in caso di gres effetto marmo o gres porcellanato effetto legno, oppure il colore. Questo tipo di piastrella è comunque molto delicata e non troppo resistente all’abrasione. In più teme l’umidità, che la rende scivolosa.

Gres levigato smaltato tra le finiture di tendenza di quest’anno

soggiorno con pavimento in Gres porcellanato Madras Leroy Merlin
Gres porcellanato smaltato – foto Leroy Merlin – designmag.it

La finitura levigata del gres porcellanato si ottiene tramite dischi diamantati che permettono la rimozione di uno strato sottile dalla superficie della piastrella in origine opaca. In genere il gres levigato e smaltato non presenta elementi decorativi, ma il colore risulta omogeneo.

Alla fine della levigatura, il gres assume un colore brillante con una superficie lucida, quasi a specchio. Rispetto ad altre tipologie di lavorazioni, il gres porcellanato levigato risulta più scivoloso e meno resistente all’abrasione. Non è quindi consigliato per rivestire ambienti umidi o zone di forte passaggio.

Gres lappato

soggiorno con pavimento in gres lappato Cloud Grey Effetto Marmo Grigio Iperceramica
Gres porcellanato lappato – foto Iperceramica – designmag.it

Il gres porcellanato lappato si ottiene dalla lavorazione delle piastrelle allo stato naturale tramite spazzole dotate di dischi diamantati. La superficie assume un effetto mediamente lucido ed elegante e la piastrella è assolutamente regolare e vellutata al tatto. La principale caratteristica del lappato è la sua straordinaria lucentezza e non a caso è molto usato per rivestire locali come il soggiorno.

Gres porcellanato con finitura di tendenza matt

pavimento in gres porcellanato matt effetto opaco Leroy Merlin
Gres porcellanato matt – foto Leroy Merlin – designmag.it

Una piastrella di gres porcellanato matt non è altro che una piastrella allo stato naturale, in genere di colore beige, dalla texture marmorizzata. Ha un aspetto grezzo e ruvido ma è molto resistente e in sostanza ha caratteristiche nettamente superiori rispetto a qualsiasi altro tipo di gres trattato.

Infatti, qualsiasi finitura effettuata sul gres naturale, in genere lo rende più delicato e ne diminuisce le prestazioni che riguardano la resistenza e l’abrasione. Il gres matt è un’ottima soluzione anti scivolamento sia quando è asciutto, sia quando è bagnato, ed è molto resistente alle macchie. Per questo è molto usato per il rivestimento del bagno moderno o classico oppure per la pavimentazione esterna.

Gestione cookie