Foto Pexels | Max Vakhtbovych
Il gres porcellanato effetto legno unisce la bellezza estetica del materiale naturale alle qualità performanti del gres. Grazie a questi nuovi rivestimenti, non bisognerà più rinunciare all’effetto visivo del legno, nemmeno negli ambienti più difficili della casa, come la cucina o il bagno. I brand specializzati nel settore arredamento propongono diversi modelli di gres porcellanato effetto legno, in grado di inserirsi in qualsiasi contesto stilistico. Non resta allora che scoprire tante idee per la tua casa.
Scegliere il gres porcellanato effetto legno per tutta la casa permette di creare un bellissimo effetto omogeneo che renderà otticamente più ampio l’appartamento. Infatti, la continuità dona la sensazione di spazio aperto data l’assenza di limiti o stacchi tra una stanza e l’altra. Inoltre, grazie alle tecnologie dei materiali sempre più avanzate, le piastrelle sono sempre più “naturali”: a distinguerle dal legno è solo una questione tattile, non visiva.
Foto Fondovalle
La collezione Komi di Fondovalle propone ampie piastrelle che ricreano fedelmente senza fuga del legno, per un effetto naturale e molto elegante. Disponibili in tre grandezze, le piastrelle hanno 5 colorazioni diverse che ricalcano varie qualità di legno: Traditional è un biondo caldo che richiama accoglienti salotti d’epoca.
Foto Iperceramica
Le piastrelle in gres chiaro sono perfette per gli ambienti che hanno bisogno di luminosità, ma per garantire un effetto il più simile al legno possibile, meglio optare per quelle di grandi dimensioni: Unique White diIperceramica hanno una dimensione di 20×120, adattandosi con sobrietà anche alle stanze più piccole, bagni e cucine comprese.
Le piastrelle in gres chiaro sono perfette per gli ambienti che hanno bisogno di luminosità, ma per garantire un effetto il più simile al legno possibile, meglio optare per quelle di grandi dimensioni: Unique White diIperceramica hanno una dimensione di 20×120, adattandosi con sobrietà anche alle stanze più piccole, bagni e cucine comprese.
Foto Abk
La collezione Dolphin di ABK si ispira direttamente ai tradizionali pali di legno di Venezia chiamati briccole, ricchi di venature e segni. Anche sulle piastrelle in gres porcellanato 20x170cm possiamo ritrovare questo bellissimo effetto, con variazioni cromatiche molto eleganti: la colorazione Coal è quella che esalta di più queste caratteristiche.
Anche per l’esterno, il gres porcellanato effetto legno è un’ottima soluzione, molto elegante e funzionale, perfetta se si vuole creare un continuum con la casa o se semplicemente si vuole dare un tocco più sofisticato. Grazie al trattamento del materiale, si può non rinunciare alla bellezza del legno anche in terrazzo o veranda, o in ambienti più esposti come giardino o bordo piscina.
Foto Leroy Merlin
Foto Refin
La bellezza del larice e la praticità del gres porcellanato rivivono nella collezione Larix di Refin: dettagli cromatici, venature e imperfezioni rendono queste piastrelle il perfetto riassunto dell’essenza del legno rivista in chiave più pratica e adatta anche all’esterno. Il colore Natural è semplicemente elegantissimo.
Foto Marazzi
Le piastrelle Treverkmade20 di Marazzi fanno parte della collezione Treverkmade e hanno una dimensione 40×120. Sono disponibili in tre colorazioni, tutte scure e a effetto naturalissimo, quasi come se fossero appena state innaffiate dalla rugiada. Perfette per pavimentare anche spazi carrabili o per creare passaggi o bordature.
Il gres porcellanato effetto legno è resistente sì, ma ha bisogno della giusta cura e dei prodotti adatti per mantenersi bello nel tempo. Subito dopo la posa, il piastrellista dovrà eseguire un accurato lavaggio con acqua e acido tamponato al fine di eliminare tutti i residui dei lavori ed evitare che si creino aloni difficili da togliere. Infatti, soprattutto se ruvido, potrebbe essere leggermente poroso, perciò pulire in maniera puntuale può prevenire il formarsi di macchie indelebili.
In generale, è meglio pulire quotidianamente il gres con un prodotto specifico un detergente neutro, in modo da preservarlo: l’acido, come per esempio il Deterdek di Fila, va utilizzato solo di tanto in tanto, assicurandosi di averlo ben diluito.
Il consiglio è però quello di effettuare periodicamente trattamenti antimacchia: in questo modo la manutenzione sarà più semplice e le piastrelle si manterranno più a lungo.