Come scegliere tra il gres porcellanato, effetto legno, pietra o cotto? Le possibilità sono molte ma bisogna tener conto di alcuni fattori, bisogna avere delle piccole attenzioni per poter selezionare la superficie più adatta senza sbagliare.
Si capisce bene che scegliere il gres è già di per sé un’ottima soluzione per moltissimi motivi. Ma prima di tutto è bene spiegare cos’è il gres per capire a fondo le differenze tra i vari tipi.
Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata e non porosa. Di cosa è composto il gres? Si tratta di una ceramica ottenuta con impasti di argille, sabbia e altre sostanze naturali, che in un secondo momento sono cotti a temperatura elevata.
Le sue proprietà sono: durezza, resistenza meccanica, inerzia e rigidità. Inoltre ha anche un’elevata resistenza all’abrasione. Il gres porcellanato registra tra i valori più bassi per quanto riguarda l’assorbimento dell’acqua. Con le tecnologie moderne si possono ottenere vari tipi di piastrelle e diversi formati.
Come scegliere l’effetto del gres porcellanato
Ci sono diversi effetti tra cui scegliere quando ci si trova davanti alle piastrelle o ai lastroni in questo materiale, per cui oltre a valutare le finiture di tendenza di gres porcellanato occorre scegliere anche l’effetto che meglio si addice all’ambiente e allo stile di arredo.
Effetto legno

Il gres porcellanato effetto legno è la soluzione economica e pratica perfetta per chi desidera il parquet ma non vuole in effetti avere a che fare con le superfici in legno che sono sicuramente molto belle, calde e accoglienti ma anche molto costose.
Hanno bisogno, peraltro, di molta cura, prodotti adatti per la manutenzione ordinaria e straordinaria e lo sporco si nota più facilmente. Scegliere il gres porcellanato effetto legno significa non rinunciare allo stile del parquet ma vuol dire anche risparmiare molto e avere un prodotto che ha molte caratteristiche e proprietà ottime per la nostra casa.
L’estetica è ormai riprodotta perfettamente e potete scegliere tra tantissimi tipi di legno: rovere moka, ciliegio, nero, bianco, noce, moro e moltissimi altri ancora!
Effetto pietra e marmo

Stavate pensando di realizzare una casa con pavimentazione in pietra? Ovviamente, anche in questo caso, il gres è un’ottima soluzione. Sono sempre di più le aziende che producono ceramiche di gres porcellanato effetto pietra e ce ne sono davvero di ogni tipo: ardesia, ebano, pietra etrusca, travertino e molte altre.
Perché preferire il gres alla pietra naturale? Anche in questo caso la risposta sta nelle proprietà del gres stesso, un materiale compatto, omogeneo e ormai realizzato perfettamente per soddisfare stili ed esigenze diverse. Ma soprattutto può rappresentare la soluzione economica perfetta come alternativa a graniti e marmi.
Infatti il gres porcellanato effetto marmo ha tutto il fascino del materiale naturale pur costando sensibilmente di meno. Ed è un’ottima soluzione soprattutto per pavimentazioni di ambienti esterni.
Effetto cemento

Soprattutto in ambienti arredati in stile industriale o comunque moderno, urban e contemporaneo il gres porcellanato effetto cemento è la soluzione ideale per ridurre i costi ma ottenere un risultato da copertina.
Effetto cotto

Infine c’è il gres porcellanato effetto cotto, una soluzione per chi invece vorrebbe una lussuosa casa. Il cotto è un’altra soluzione molto costosa, bisogna fare moltissima attenzione a questo tipo di superficie molto delicata.
Con il gres il problema si risolve in un batter d’occhio. Questo tipo di soluzione è molto adatta a a casa dallo stile classico, che però non vogliono rinunciare al lusso delle tecnologie moderne e proprietà importanti, come quelle finora descritte.