Gli interior designer non hanno dubbi: questi sono i consigli di stile per la casa più aberranti di sempre (ma super virali) - designmag.it
Con l’avvento dei social media, in particolar modo con Pinterest, Instagram e TikTok, si ha accesso una fonte inesauribile di video per trarre ispirazione per l’interior design. Queste piattaforme offrono centinaia e centinai contenuti con suggerimenti creativi e trasformazioni sorprendenti per l’ambiente domestico.
Tuttavia, anche se un trucco diventa virale, non sempre è pratico o consigliabile da replicare anche in casa propria. Molti professionisti del campo dell’interior design mettono tuttavia in guardia verso alcune delle tendenze più in voga del momento nell’ambito dell’arredamento.
Spesso infatti ci si imbatte in progetti di ristrutturazione approssimativi o affrettati, o ancora colori accesi e fai-da-te improbabili che promettono risultati spettacolari in pochissimo tempo. Ma, come sottolineano diversi interior designer, molte di queste mode mancano di una base progettuale solida e rischiano di compromettere l’equilibrio estetico e funzionale degli ambienti domestici.
Molto spesso quando si vede un trend virale sui social si sente il desiderio di replicarlo, tuttavia quando si tratta di arredamento e design sarebbe meglio ragionarci sopra prima di lasciarsi prendere dall’entusiasmo.
Come nel caso dell’uso smodato del colore, sopratutto su elementi permanenti come caminetti, pavimenti o mobili d’epoca. Si tratta di un trend indubbiamente interessante, sopratutto se visto su un post social, ma che nella realtà potrebbe risultare poco armonico. Il rischio che si corre nella maggior parte dei casi è quello di trasformare la propria casa in un set fittizio e poco accogliente.
A questo trend si allaccia l’utilizzo di colori vivaci in modo indiscriminato. Pareti fluo o arredi neon possono risultare estremamente convincenti in foto, nella realtà rischiano di creare ambienti visivamente stancanti e poco funzionali. Gli specialisti consigliano di rispettare la teoria del colore, cercando l’equilibrio tra vivacità e coerenza cromatica.
Restando in tema colori anche la scelta di dipingere con tonalità scure non andrebbe presa con leggerezza. Queste se non dosate nel giusto modo possono creare ambienti visivamente opprimenti, alterare la percezione dello spazio e perfino rendere più difficile lo svolgimento delle attività quotidiane.
Uno dei principali inganni di internet è la sensazione di poter far tutto senza rivolgersi a degli esperti. Il web prolifera di progetti fai da te, spesso estremi, che nella realtà possono risultare irrealistici o difficili da replicare.
La scelta di inserire uno specchio in ogni stanza non è sempre una soluzione ideale. Sul web, infatit, inserire uno specchio in ogni stanza è un altro suggerimento popolare ma spesso errato. In spazi piccoli e affollati, può aumentare il disordine visivo e appesantire l’ambiente.