Giardino multisensoriale: colori, profumi e materiali per un’esperienza immersiva

Creare un giardino multisensoriale è la soluzione perfetta per donarsi un'esperienza di benessere unica a contatto con la natura, ecco tante idee per il vostro prossimo progetto.

Come creare un giardino multisensoriale? Lo spazio verde deve essere progettato e realizzato per stimolare tutti i cinque sensi, quindi la vista, l’olfatto, il tatto, l’udito e il gusto. Il tutto è finalizzato a migliore il benessere psicofisico. Per farlo è necessario realizzare dei percorsi adatti e in questo articolo vediamo brevemente come poterci riuscire.

Realizzare un giardino multisensoriale è facile, ecco gli aspetti da tenere in considerazione per creare una piccola oasi di pace

Progettare un giardino fai da te può essere un’esperienza esaltante perché si può realizzare uno spazio a misura delle proprie esigenze. Di grande tendenza è il giardino sensoriale che è capace di stimolare i cinque sensi per trovare tranquillità, meditare e riscoprire un nuovo contatto con la natura.

mano accarezza foglie in un giardino multisensoriale
Realizzare un giardino multisensoriale è facile, ecco gli aspetti da tenere in considerazione per creare una piccola oasi di pace – designmag.it

Come si realizza? Qui di seguito vi diamo alcuni spunti da cui prendere ispirazione.

  • Dividere le aree del giardino: progetta gli spazi dell’area verde includendo dei sentieri, zone di sosta e vari angoli per le diverse attività sensoriali.
  • Creare sentieri con diversi tipi di materiali: ghiaia, sabbia, pietre per giardino, legno o mattoni da percorre a piedi nudi sono perfetti per stimolare il senso del tatto e facilitare la circolazione.
  • Aggiungere l’acqua: non possono mancare le fontane da giardino che scrosciano o piccole piscine naturali sono perfette per godere del suono dell’acqua e stimolare il senso dell’udito.
  • Collocare casette per uccelli: le casette per uccelli attirano i volatili che con il loro cinguettio nutrono il senso dell’udito.
  • Appendere acchiappasogni agli alberi: con il fruscio del vento emettono suoni rilassanti e stimolanti.
  • Selezionare le piante ornamentali per il giardino: scegliete fiori dai colori vivaci come girasoli, lavanda, rose e piante a foglie variegate per appagare il senso della vista. Piante con foglie di diversa texture possono essere accarezzate per soddisfare anche il senso del tatto.
  • Includere erbe aromatiche: l’olfatto si può stimolare con piante aromatiche dal profumo caratteristico come il rosmarino, il timo, il basilico e la menta.
  • Creare un orto in giardino: le verdure come i pomodori e le lattughe o anche le fragole possono essere raccolte sul posto e gustate così da soddisfare anche il senso del gusto.
  • Collocare statue, mosaici o installazioni artistiche: queste decorazioni aiutano a stimolare la vista. Oltre ad abbellire ulteriormente il vostro giardino multisensoriale.
  • Allestire spazi per attività sensoriali: potete dedicarvi a lavori di giardinaggio, pittura o meditazione.
  • Arredare la zona relax: usare amache, dondoli o chaise longue da giardino consente di potersi rilassare e godere al meglio della bellezza della natura circostante.

Ora che sapete come creare un giardino sensoriale potrete mettervi all’opera per realizzare un luogo di bellezza e relax in cui poter stimolare i sensi e migliorare il vostro benessere.

Gestione cookie