Ecco alcuni consigli per realizzare un giardino in stile inglese bellissimo come quello che si vede nelle serie tv.
Se amate le atmosfere romantiche e la natura incontaminata della campagna inglese, allora questo è lo stile adatto per il vostro outdoor. La natura meravigliosa e viva, con tutti i suoi colori intensi si esprime nei giardini in stile inglese in tutta la sua bellezza, dando vita a scenari romantici e suggestivi, creando angoli nascosti e sentieri immersi nel verde.
Diciamo pure che è un piccolo angolo di Paradiso, ove rigenerarsi godendo della tranquillità dell’ambiente naturale. Ma come si realizza un perfetto giardino in stile inglese? Ecco allora alcuni consigli di garden design per organizzarlo al meglio.
Come realizzare un giardino in stile inglese
Nel giardino in stile inglese piante e fiori crescono in maniera naturale, non ci sono spazi rigidamente organizzati in modo geometrico, come avviene invece nel giardino all’italiana o nel giardino in stile francese, elementi in comune tra la Reggia di Caserta e Versailles, ad esempio. Per questo l’aspetto risulta selvaggio e deliziosamente romantico.

Nelle aiuole regnano fiori di ogni specie che colorano il giardino in tutte le tonalità, che spaziano dal viola al giallo, dal blu al rosso. Cespugli e arbusti suggeriscono sentieri immersi nel verde, creando angoli nascosti, in cui rifugiarsi in solitudine. Non mancano pergolati rigogliosi di piante rampicanti che creano tunnel in cui passeggiare.
Nel giardino in stile inglese la varietà di colori e profumi stimola i sensi, evocando lontani ricordi col susseguirsi delle stagioni. Le piante del giardino all’inglese sono la lavanda, il basilico, il rosmarino, tutte piante aromatiche facili da coltivare e dalla crescita veloce. Tra i fiori per il giardino inglese troviamo invece le rose, rampicanti e non, che rivestono l’ingresso e la facciata dei tipici cottage.
Il giardino all’inglese non è ordinato e geometrico, come abbiamo già detto, al contrario si contraddistingue per l’aspetto apparentemente selvaggio e per i sentieri curvi e le bordure per aiuole fantasiose.
Anche i mobili da giardino seguono questo stile rilassato e autentico. I materiali naturali sono i prediletti, come il legno, in tutte le sue essenze o il vimini, così romantico e deliziosamente retrò.
Le panche da giardino in ferro battuto vengono spesso collocate lungo i sentieri immersi nel verde, luoghi di riflessione e di studio. Anche le amache, appese ai rami degli alberi sono perfette per rilassarsi durante le ore più calde della giornata, in questo giardino bucolico. E infine, non fate mancare gli accessori, per completare il vostro giardino in stile inglese, come statue, faretti per illuminare il giardino, fontane e altri elementi decorativi.