Giardino idroponico, l’ultima tendenza di design per una micro area verde anche in appartamento

Il giardino idroponico è l’ultima tendenza green da avere in casa: questo tipo di coltivazione vi consentirà di arredare un piccolo spazio domestico con le piante che preferite.

Avete mai sentito parlare del giardino idroponico? È l’ultima tendenza di design del mondo green e con questo potrete realizzare una piccola area verde in casa.

Anche il vostro appartamento potrà godere di uno spazio green curato personalmente e con estrema facilità, ma è importante avere il kit giusto per poterlo realizzare. Dopodiché potrete creare un orto domestico o un’area con piante verdi o fiorite per abbellire l’ambiente.

Prima di cimentarsi nella coltivazione idroponica fai da te è però importante capire di cosa si tratta, per riuscire a ottenere un giardino bello e rigoglioso.

Che cos’è l’idroponica

coltivazione idroponica in giardino
Idroponica, cos’è – designmag.it

Il significato di idroponica arriva dal greco antico e sta a indicare due termini: acqua e lavoro. Questa è una tecnica di coltivazione che non prevede la terra ma un substrato diverso, che può essere composto da fibra di cocco, lana di roccia, argilla espansa o altre basi.

La pianta da curare con la coltivazione idroponica in casa sarà irrigata con acqua e composti inorganici, una tecnica conosciuta anche con il nome di idrocoltura. Perché scegliere l’idroponica? Si tratta di una soluzione che permette una produzione migliore a livello igienico, sanitario e qualitativo.

Per una buona coltura idroponica casalinga o per l’orto verticale in balcone è necessario avere gli strumenti giusti, quindi acquistare dei kit per poterla realizzare. Vediamone alcuni.

Giardino idroponico Plantui

Giardino idroponico Plantui
Giardino idroponico Smart Garden 6 – foto Plantui – designmag.it

Plantui è un giardino idroponico dal design finlandese, ideale tutto l’anno e soprattutto per il periodo delle ferie. Infatti è possibile attivare la modalità “pausa vacanza” e le piantine assorbiranno meno acqua e cresceranno più lentamente.

Il giardino idroponico d’appartamento e di design Plantui col suo sistema d’irrigazione intelligente fornisce automaticamente acqua alle radici, in base alla fase di crescita o alla modalità impostata. Con Plantui si possono far crescere contemporaneamente fino a 6 piante, che riceveranno il giusto apporto di luce e acqua.

Ikea, giardino idroponico

vasi ikea esterno PS FEJÖ
Vaso PS FEJÖ – foto Ikea – designmag.it

Nel catalogo Ikea troviamo il vaso PS FEJÖ per la coltivazione idroponica in casa per poter coltivare ciò che si preferisce. All’interno di questo vaso a riserva d’acqua si possono far crescere le piantine sistemandole nel substrato ODLA composto da granuli di argilla.

Greendea, coltivatore idroponico

GIardino idroponico Greendea
Giardino idroponico Greendea – foto idroponica.it – designmag.it

Greendea propone l’Hydroponic Smart Garden, un coltivatore idroponico dal design minimale. Un microcomputer controlla luce e nutrimenti per far crescere le piante senza terra e senza alcuna conoscenza di base. Anche chi non ha il pollice verde potrà cimentarsi nella coltivazione fai da te.

Il sistema innovativo a Led semplice ed efficace che sfrutta la coltivazione idroponica può far crescere fino a 4 piante in appartamento, in modo continuativo tutto l’anno, per aver sempre a disposizione il necessario per condire i piatti con verdure fresche e fatte in casa.

Click & Grow Smart Garden 3

The Smart Garden 3 Click and grow
The Smart Garden 3 – foto Click and grow – designmag.it

Click & Grow propone Smart Garden 3, un giardino idroponico utile per poter coltivare l’orto in casa. Anche in questo caso ci troviamo dinanzi a un dispositivo che assicura il giusto apporto di luce, acqua e sostanze nutritive alle proprie piantine in modo automatizzato. È caratterizzato da sensori integrati, in grado di leggere ciò di cui le piante hanno bisogno.

Giardino idroponico fai da te


Se non volete acquistare un kit pronto, potete cimentarvi nella costruzione di un giardino idroponico tutto vostro. In questo caso non si avrà un sistema automatizzato, perché bisogna prestare attenzione al giusto apporto nutritivo delle piante. Con dei secchi di plastica e pochi altri elementi si potrà costruire il proprio orto idroponico. Ecco un video tutorial su come costruire un giardino idroponico in casa.

Gestione cookie