Come potrebbe essere altrimenti? Come poter affrontare e piegare le modalità con le quali la materia si adatta ai processi produttivi? Come condurre la parte grafica senza ‘offendere’ le peculiarità della materia?
Designer sarebbe quindi più un sinonimo di specialista della materia, un fine conoscitore, un attento analizzatore piuttosto che qualcuno che crea e lavora, anche sapientemente, sulle forme.
Abbiamo grandi esempi per tutte le due categorie, a dire il vero. Celebri Designer si sono applicati su vari materiali, tessuti o pelli per divani, ceramiche per rivestimenti o complementi d’arredo, per arrivare al midollino ed alla paglia per creare importanti esempi di oggetti di design.
Abbiamo però esperienze significative ed importanti di Designer che hanno lavorato con un solo materiale e che a questo si sono completamente dedicati.
Due figure che, anche se provenienti da esperienze culturali diverse, hanno impostato, quasi contemporaneamente, la loro carriera professionale principalmente su questi due materiali nobili e veramente naturali, in quanto elementi che la Terra ci dona senza un particolare intervento dell’uomo.
La loro abilità di Designer ha fatto si che con queste due materie abbiano raggiunto una perfezione stilistica senza stravolgere l’anima stessa degli elementi.
Gli oggetti creati da loro ci parlano più della materia che della loro forma. Essi sono il frutto di una vita intensamente dedicata alla ricerca e fondata su un equilibrio tra stile e tecnica produttiva.
Per concludere, vorrei dire che questi due personaggi hanno inoltre avuto una ricchezza di creatività ma anche di umanità che, non ultimo, è l’ingrediente con il quale si forma il vero successo professionale.