[galleria id=”5345″]
Tom Dixon
Il master è Tom Dixon, onnipresente, anche negli arredi in acciaio prodotti live on site dello Spring table restaurant. Ossessionato dall’uso ‘onesto’ dei materiali, al museo Tom Dixon ha la missione di ripensare e rilanciare l’industria britannica del mobile ed i suoi eventi sono sempre l’epicentro per le idee più fresche in quanto a comunicazione, cibo, cultura, design e rivoluzione digitale industriale. Tom Dixon si presenta per la prima volta con la collezione ECLECTIC di accessori per la casa, articoli da regalo e oggetti di design, che arriva dopo dieci anni dedicati a creare la migliore nel settore dell’illuminazione e del design di mobili. Lanciata a gennaio 2012 al Maison & Objet, la collezione utilizza materiali tradizionali e resistenti a tra cui rame, ottone, marmo, ghisa e legno.
Fabrica for italian chair district
Come ci si siede? C’ è chi preferisce uno sgabello ricavato dal taglio di un tronco d’albero, chi desidera una poltrona dalle gambe tornite o chi una classica sedia di paglia. Poi ci sono coloro che utilizzano una sedia come strumento per entrare in possesso di qualcosa che altrimenti sarebbe fuori portata. Queste riflessioni stanno alla base di una mostra organizzata da Fabrica (il Gruppo Benetton centro di ricerca sulla comunicazione) per il Distretto della Sedia italiana, che mette in scena un edizione limitata di 12 sedie i cui progetti combinano tecniche e materiali diversi.
Resident
Molo
L’esperienza proposta da Most sarà multisensoriale, un’ installazione dello studio Molo ad esempio ci farà vivere la musica: ‘Creeremo una installazione multi sensoriale, in collaborazione con il sound artist Ethan Rose. Tutti gli aspetti dell’installazione saranno integrati tra loro per mezzo di carta. Abbiamo lavorato su un nuovo tipo di sound system che sarà basato su un modo molto spaziale e fisico di vivere la musica.’
I workshop giornalieri