Il caffè è una delle bevande più amate in tutto il mondo, ma in Italia è anche molto di più. Rappresenta un vero e proprio rito di gusto, che in tanti amano concedersi una o più volte nel corso della giornata. Realizzarlo in casa è molto semplice, ma ciò implica un continuo spreco di materiale organico.
I fondi di caffè vengono ritenuti inutili una volta utilizzati e finiscono in centinaia di chili l’anno direttamente nella spazzatura. Di questi tempi si è sviluppata una sensibilità sempre maggiore verso la tematica del riciclo delle risorse, che trova piena applicazione con questo prezioso ingrediente.
Una busta di caffè può costare da pochi euro a decine di euro e potrebbe rappresentare un investimento molto più ampio se solo questo prodotto venisse utilizzato al massimo del suo potenziale. I famosi “rimedi della nonna” stanno ottenendo grande popolarità e rivelano l’utilità dei fondi di caffè in diversi ambiti domestici. Dalle pulizie fino al giardinaggio, sono tanti i motivi per cui conservarli in un barattolo da tenere pronto per l’occorrenza.
Come riciclare i fondi di caffè in casa: alleati formidabili
É sempre sorprendente scoprire come un ingrediente in apparenza insignificante possa trovare molti più impieghi rispetto a quelli per cui generalmente viene utilizzato. Il caffè è uno dei più versatili, considerando che può diventare un componente essenziale nelle pulizie in casa.

I suoi fondi sono particolarmente utili per rimuovere le incrostazioni più ostinate da pentole e padelle. Permettono di rinnovare anche quelle più danneggiate senza ricorrere a costosi prodotti chimici, semplicemente strofinandoli direttamente sulla superficie con l’aiuto di una spugna. Tutto tornerà a splendere in un attimo.
Il potere sgrassante del caffè si rivela particolarmente utile anche nella pulizia dell’acciaio. Dal piano cottura ai rubinetti, sono tante le zone della casa che possono trarre giovamento da un lavaggio con fondi di caffè inumiditi. Brilleranno senza fatica.
É nota la capacità del caffè di catturare e neutralizzare gli odori. Uno dei modi per utilizzare i fondi dunque, è posizionarli in piccole ciotole da riporre nel frigorifero o in bagno. Questo basterà a mantenere l’ambiente fresco evitando la formazione di cattivi odori.
Quando la bella stagione si fa vedere, aumenta la possibilità di trovare fastidiosi insetti che vagano per la casa. Attirati dal materiale organico come nel caso della spazzatura, questi possono essere allontanati facilmente cospargendo i fondi di caffè nelle zone critiche. Basteranno a far sparire moscerini e formiche.
Gli appassionati di giardinaggio non potranno farne a meno. I fondi di caffè rappresentano una perfetta alternativa naturale ai fertilizzanti, grazie al loro contenuto di minerali e nutrienti. In questo caso è bene farli asciugare completamente per poi cospargerli sul terriccio nell’orto o nei vasi. Contribuiranno a proteggere le piante e a favorire la crescita di ortaggi e fiori.