[galleria id=”5729″]
Per gli amanti della casa, per gli amanti del design ma anche per gli addetti al settore, c’è una fiera, che unisce il bel design con l’oggettistica per la casa e l’arredamento riunendo l’oggetto realizzato per essere regalato a quello progettato proprio per arredare. La Fiera è Sabo 2012, a Roma ed è pronta ad aprire i battenti il 22 Settembre sia ad esperti progettisti che ad amanti dell’arredamento più svariato ed attento ad una pluralità di pubblico dalle più diverse esigenze.
L’intento della Fiera è uno, quello inevitabile per ogni progetto e prodotto realizzato che, molto spesso, si da per scontato privilegiando il design dell’oggetto stesso: la vendita. Quest’elemento è il perno chiave di Sabo ed è proprio quello su cui si basa tutto il concept con il quale è stato progettato l’evento.
Questo inoltre giustifica ampiamente il motivo per il quale, una Fiera dedicata all’arredamento, sia aperta e soprattutto attesa, anche da un pubblico che non mastica il settore del design. Tutto ciò infatti è un valido confronto tra aziende e cliente finale che all’interno di Sabo può rapportarsi ad ogni tipo d’oggetto con ogni tipo di funzione: dall’arredamento completo fino al singolo prodotto finalizzato semplicemente al regalo.
Un sistema fieristico inconsueto
Una formula inedita quindi che, del design, vuole tirare fuori solo il bello e il funzionale di ogni cosa portata in esposizione, soddisfando tutti ma proprio tutti.
La fiera viene anche definita il Salone Nazionale dell’Innovazione e della tendenza nel regalo, altri non è che l’evoluzione di Sabopiù, nome conosciuto ai più proprio perché ormai era una formula consolidata e ben riuscita. Il regalo viene preso in larga considerazione proprio riconducendo lo scopo della fiera all’acquisto del prodotto ed ha un ruolo importantissimo perché l’obbiettivo è riunire all’interno una diversificazione di proposte, di stili ed oggettistica che vadano a soddisfare ogni esigenza ed ogni curiosità : complementi d’arredo che spaziano dalla zona living alla cucina, arredamenti per la tavola e proposte dall’industria tessile ma anche, nel tema del regalo, liste nozze e bomboniere per non parlare di artigianato e di high tech.
Una Fiera a tutti gli effetti, che, oltre ad esporre e proporre novità , vuole soprattutto vendere. Gli acquirenti però sono anche altolocati e qualificati. Sabo infatti è meta di professionisti del settore come Contract che mette in contatto espositori ed esperti che operano nel settore delle grandi catene alberghiere internazionali o navi di lusso. In questo caso è la qualità a giocare un ruolo fondamentale e tutto ruota intorno al Made in Italy, il vero cuore pulsante dell’esportazione Italiana, sempre garanzia di ottima qualità .
Sempre per quanto riguarda il lato business di Sabo, entra all’interno anche il canale delle loyalty promotion, ovvero il design e l’oggettistica che riguarda il regalo d’affari e la promozione pubblicitaria tramite il prodotto. Quindi non solo design ma anche marketing.
Salotto della Bomboniera ed Estro Italiano
All’interno di Sabo anche eventi e spazi specifici dedicati sia al regalo di un determinato tipo che all’incentivo ed alla promozione.
Il primo è il Salotto della Bomboniera e rappresenta, come dice chiaramente il nome, uno spazio dedicato proprio a quest’oggetto così classico eppure così utilizzato ed ogni volta reinventato e rielaborato che qui, grazie a quest’evento, riuscirà ad assumere il ruolo di rilievo che gli compete.
Il secondo invece è Estro Italiano e consiste nel dare spazio promozionale ed un nuovo trampolino di lancio a tutte quelle piccole e medie imprese italiane che, tramite Sabo, potranno rilanciare e dare visibilità ai loro prodotti sulla base dell’alta qualità del Made in Italy.