Asportiamo l’imbottitura della sedia, eliminando per bene residui di polvere o passamaneria varia.
Dopo aver controllato che le parti strutturali della sedia siano in buono stato, carteggiando con carta abrasiva media eventuali parti staccate, provvedendo ad incollarle con la colla e lasciarle in posa, strette da un morsetto per almeno 24 ore.
Con lo stucco da legno possiamo ritoccare crepe e giunture, con l’aiuto di una spatolina.
Adesso usiamo un prodotto antitarlo liquido, da applicare nelle giunture e nei fori della sedia, per proteggerla dall’attacco degli insetti xilofagi.
Dopo che l’antitarlo è asciutto e la stucco si è ben indurito, con la carta abrasiva numero 280 carteggiamo l’intera sedia, per prepararla al processo di pittura e finitura.
Ora spolveriamo la sedia e con un primer all’acqua specifico, trattiamo la superfiie del legno per proteggerla e per avere una base uniforme sulla quale stendere la vernice.
La finitura va effettuata con uno smalto acrilico del colore a scelta. Un effetto molto bello si avrò con i colori luminosi.