[galleria id=”8701″]
Per 184 giorni, la 34esima edizione dell’Expo vedrà un susseguirsi di eventi che saranno seguiti da 20 milioni di visitatori. Fra questi ci saranno anche molte famiglie e 800 mila bambini. Si, perchè l’Esposizione Universale di Milano sarà la prima a misura di famiglia. Mille i passeggini di cortesia, 14 le nursery, mille i prodotti per la pappa posizionati in 10 punti ristoro. Una Children Hospitality di cui si occuperà Chicco Artsana, fatta anche da spazi pensati specificamente per i bambini, dove saranno intrattenuti con attività ad hoc per coinvolgerli sul tema generale proposto.
Si avvicina Expo Milano 2015, l’evento mondiale sull’alimentazione: sarà un viaggio attraverso i sapori, la cultura e le tradizioni di tantissimi Paesi. questo progetto vuole simbolicamente mettere a tavola insieme i bambini di tutto il mondo, perché possano condividere, giocando, il messaggio di Expo Milano 2015. una grande opportunità educativa per tutti e in modo speciale per i bambini, cittadini di domani. La Family Map indica i principali luoghi e le principali iniziative dedicate a bambini e genitori all’interno dell’Esposizione Universale.
L’area dedicata ai bambini si chiama Children Park, è stato sviluppato su un progetto di Reggio Children, ed è curato da Sabina Cantarelli con Studio ZPZ e Stefano Maffei. Il concept, intitolato Ring around the planet, Ring around the future, rimanda alla metafora del girotondo come gesto che abbraccia il Pianeta. 8 le postazioni interattive dove si può giocare con gli elementi primordiali: aria, terra, acqua ed energia che qui prende il posto del fuoco. L’attenzione a questi elementi e un approccio ludico e sensoriale consentono di trovare una relazione tra i vari momenti di esplorazione e divertimento, che privilegiano più modalità di interazione, mettendo in campo abilità e conoscenze diverse. Questo viaggio è accompagnato da un album, consegnato all’ingresso ad ogni bambino, ricco di sorprese e approfondimenti sui contenuti del Children Park. E poi si può interagire con il mondo animale e quello vegetale, oltre che rimanere incantati dalle campane aromatiche che anziché suoni emettono essenze, nonchè la grandiosità dell’orto extralarge. Ricordiamo che fino a 3 anni l’ingresso è gratuito (ma è obbligatorio il ritiro del tagliando). Dai 4 ai 13 anni, il biglietto è in vendita solo nelle formule per famiglia. Anche gli studenti da 14 a 25 anni hanno diritto allo sconto ma solo dietro presentazione di documenti che accertino lo stato di studente.