[galleria id=”3023″]Candida e diafana la collezione di divani imbottiti Meritalia chiamata “Via Lattea”: evoluzione di una serie realizzata nel 2007, risultano ancora letteralmente imbottiti di trasparenti bolle d’aria pura e di luce siderale. Alle forme della vecchia serie Stardust si aggiungono qui il “Mappamondo”, il “Buco bianco”, la “Galassia” (installazione ancora sperimentale) e tanti altri modelli che seguiranno in questo progetto. Un progetto alla ricerca della leggerezza e della semplicità giocato sull’equilibrio elastico tra pressione interna e carichi dinamici del corpo mediato dalla forma dei rivestimenti.
Un progetto di
Mario Bellini in continua evoluzione basato sull’impiego di sostanze e materiali alieni al mondo consueto degli imbottiti.
I
ravioli d’aria derivati dal settore degli imballaggi, le leggere maglie di
inox dei filtri industriali, i
tessuti in fibre riciclate usati per l’edilizia o per il trasporto
sono materiali tecnici a basso costo per divani ad alte prestazioni che non cessano di stupire ed entusiasmare per i loro risultati pratici ed estetici. Pochi pensano che i bambini abbiano il diritto e la possibilità di sedersi su poltrone, divani, chaise longue disegnate soltanto per loro. E quasi mai una semplice riduzione di scala porta a risultati accettabili. Via Lattea, progetto realizzato con materiali poveri e leggeri
dimostra, invece, che la riduzione di scala funziona per le camerette dei ragazzi. Basta guardare le straordinarie fotografia di
Oliviero Toscani per capire che il design oggi è diventato bambino grazie a Meritalia.