Il clima invernale è ormai un lontano ricordo e le belle giornate si fanno vedere. I mesi primaverili rappresentano un’ottima occasione per rimettersi in gioco con il giardinaggio. Per molti una vera passione, per altri un hobby al quale avvicinarsi con piccoli esperimenti.
In ogni caso cimentarsi con la coltivazione è il modo giusto per entrare in connessione con la natura, anche senza dover necessariamente uscire da casa. Nell’ambito domestico vi sono varie possibilità di lavorare sul proprio pollice verde. Il giardino è sicuramente una di queste, ma anche un semplice balcone o una stanza soleggiata possono bastare.
Individuare il luogo ideale in cui creare un orto in miniatura è il primo passo per ottenere buoni risultati. Ma cosa fare quando lo spazio è poco? La superficie limitata non deve essere un motivo per rinunciare, considerando che esiste una soluzione pratica ed economica per organizzare le semine.
Un semplice complemento d’arredo come la scarpiera può essere utilizzato in modo alternativo per mettere a punto un perfetto angolo giardino verticale. In poche mosse si otterrà la base per piantare tutti i semi della stagione, cogliendone i frutti nei mesi a venire.
Come creare la zona di semina in poco spazio con la scarpiera
Coltivare con le proprie mani bellissimi fiori e ortaggi da mettere in tavola a partire dal seme può dare grande soddisfazione. Questa prima fase di giardinaggio può essere svolta all’esterno o all’interno dell’abitazione, ma trova un grande ostacolo. La semina necessita di numerosi vassoi e vasetti, che pur di dimensione piuttosto ridotta, rischiano di creare un grande caos.

Eppure può bastare anche un angolo libero per organizzare una zona di semina perfettamente funzionale e pratica. Il metodo giusto è puntare su una classica scarpiera. Naturalmente sono da escludere i modelli con ante e chiusure frontali, poiché in questo caso è importante che vi siano dei semplici ripiani aperti.
Un vecchio mobile di recupero o un nuovo modello a scaffale economico andranno benissimo come base d’appoggio su cui sistemare tutti i vassoi destinati ai semi e alla propagazione. Maggiore sarà il numero dei ripiani, più possibilità vi saranno di sistemare i contenitori. Non resterà dunque che posizionare la scarpiera in un luogo ben soleggiato per almeno 6-8 ore al giorno.
L’ideale sarà un balcone o un giardino, ma anche una parete vicina alla finestra andrà benissimo. I vasetti dovranno essere riempiti con il terriccio, all’interno del quale si potranno inserire i propri semi preferiti. Delle ottime opzioni per iniziare sono i pomodori, da posizionare direttamente a fettine per poi veder germogliare la pianta.
Ideali per i principianti sono anche peperoncini, basilico, prezzemolo e carote, che proprio ad aprile possono essere seminati. Non solo verdura, anche chi ama i fiori può sfruttare il trucco della scarpiera. Un’idea è coltivare il girasole, che può essere piantato anche in casa per poi essere trasferito all’esterno.