Linee ricercate, antiche ed elaborate, per un gioco di forme sensuali. Accostamenti materici differenti e finiture di pregio. Il design di quest’azienda è inconsueto da trovare eppure risulta sempre essere innovativo nella sua più classica forma: i classici sono intramontabili.
Ma quale direzione sta prendendo il design della sala da bagno quest’anno secondo Devon&Devon?
L’azienda ha pensato, creato e prodotto negli anni una vasta gamma di arredamento per il bagno, completa e correlata di prodotti senza tempo da introdurre in un’ambiente con arredamento affine e quindi in un contesto classico o da collocare come elemento iconico e contrapposto in contesti moderni dal design contemporaneo e minimal.
Le proposte di Devon&Devon per pareti e pavimentazioni
Ogni elemento proposto è stato realizzato per rendere la pausa personale che ci prendiamo all’interno della sala da bagno, il più rilassante e personale possibile, in linea con la filosofia della maison Devon & Devon.
Presa in considerazione per l’ambiente non è solo la parete ma anche la pavimentazione. Prestige Marble fa parte della collezione di pavimenti in marmo: connubio di stile ed eleganza. Pavimento realizzato di grandi dimensioni, lavorato con la tecnica del taglio ad idrogetto consentendone una precisione millimetrica ed un’ accuratezza nella realizzazione degli intarsi. Vengono proposti giochi formali quali arabeschi, disegni floreali e geometrici per un motivo infinito, creando effetti decorativi che donano grande prestigio. La combinazione cromatica del fondo in marmo Nero Marquinha si contrappone con il disegno ad intarsio, sempre in marmo, Crema Marfil, ma la varietà di disegni e combinazioni nei marmi è ampia: dal Bianco Carrara, Light Cinder Grey, Dark Emperador e Light Emperador.
Presentate al Salone del Mobile: le vasche da bagno
La collezione , come detto, vanta 210 smalti idrodiluibili e matt dedicati a tutte le vasche in ghisa delle varie linee: per personalizzare con estrema unicità l’ambiente bagno.
Il design retrò dell’azienda si trasforma in una serie di suggestive proposte come per esempio un altro dei modelli cult: la vasca in ghisa Admiral che si trasforma per mezzo di una nuova versione dai riflessi ramati e luminosi sull’esterno grazie ad una speciale verniciatura dai riflessi mutevoli a seconda di illuminazione ed orario (se la luce è solare). I piedini sono il modello Eagle in finitura “rame antico” e la rubinetteria coordinata è la Coventry da bordo vasca. Disponibili sono anche le versioni Iron Effect, come dice il nome “ad effetto ferro” ed piedini proposti a completare, sono ancora il modello Eagle con finitura in alluminio naturale.
La vasca Regina invece, dal design riconducibile ai primi del ‘900, realizzata in ghisa con interno smaltato, si distingue dalle “sorelle” e dalle altre proposte per lo schienale rialzato da un solo lato e quindi non simmetrico, più ampio, andando a creare maggior comfort durante l’utilizzo. Le linee, avvolgenti e sinuose dell’esterno, hanno una finitura grezza per mezzo della verniciatura applicata, che può essere realizzata in tutti i colori della collezione smalti idrodiluibili della linea. I piedini, non a caso, sono modello Decò (epoca artistica dei primi del ‘900) in finitura d’alluminio lucido e la rubinetteria è la Coventry e va a completarne il design. Le versioni inoltre disponibili per completarne il disegno, son i modelli Copper Effect e Iron Effect, che hanno una verniciatura esterna effetto metallizzato ed i piedini abbinati.
Le ispirazioni e l’impronta del marchio