Decorazione olistica, quando la salute mentale passa dall'arredamento (designmag.it)
Come trasformare la propria casa in un rifugio per la mete con la decorazione olistica: cosĂŹ lâarredamento ti guida verso il benessere profondo.Â
Negli ultimi anni si è lungamente parlato del potere curativo di uno spazio. La casa, oltre a essere un luogo fisico, viene vista anche come un rifugio per lâanima. Dopotutto è proprio nella propria abitazione che ciascuno si riposa, si rilassa e ricarica le energie per affrontare le sfide della vita quotidiana.
In questa carica di benessere e rilassatezza anche lâarredamento svolge un ruolo fondamentale, ha infatti un impatto a dir poco significativo sulla salute mentale. Su questa linea di pensiero è andata sviluppandosi quella che viene definita decorazione olistica, un approccio allâarredamento che va oltre lâestetica e che pone al centro il benessere dellâindividuo.
Jakecia Durham, nota designer e proprietaria di Desired Designs, spiega alla perfezione lâintento della decorazione olistica, spiegando che a dispetto che venga applicata a spazi commerciali o residenziali, lâattenzione è ârivolta alla creazione di ambienti in cui le persone possano prosperare emotivamente, fisicamente, mentalmente e socialmente.â
La decorazione olistica considera la casa come una sorta di organismo vivente, in cui ogni elemento â dai materiali ai profumi, dai colori alle texture â interagisce con le persone che la abitano a livello profondo, influendo le loro emozioni e il loro stato dâanimo.
Aja Daashuur, fondatrice della Spirit House Collective, spiega che âogni stanza ha la sua energia che può avere un impatto significativo su come ti attivi o non ti attivi allâinterno dello spazio.â  Per questo suggerisce di eseguire una mappatura energetica della casa, che altro non è che un modo per leggere e tirar fuori questa energia.
Il primo passo da compiere è quello di ripulire lo spazio, sia attraverso una pulizia profonda , sia dellâenergia: aprendo le finestre e permettendo allâaria di respirare, ascoltando musica rilassante e utilizzando profumatosi con aromi curativi come lavanda, melissa, rosmarino o rosa.
DopodichĂŠ è necessario benedire lo spazio, lo si  può fare semplicemente pensando e vocalizzando pensieri felici, desideri e speranze legate a quellâambiente. Quando si passa alla fase di decorazione, Daashuur suggerisce di incorporare âoggetti che fanno parte della vostra storia o riflettono ciò che volete portare dentroâ.
 Laura Casas , pioniera del design olistico in Colombia, sottolinea lâimportanza di capire quanto gli spazi siano legati alla mente di chi vive quei luoghi. âUn ambiente disordinato o sovraccarico può aumentare i livelli di stress, generare ansia, influenzare la nostra concentrazione e disconnetterci dalla nostra essenzaâ spiega infatti.
La designer spiega poi: âAl contrario, uno spazio organizzato, armonioso e progettato intenzionalmente non solo genera calma e tranquillitĂ , ma incoraggia anche la creativitĂ , migliora la produttivitĂ e rafforza la connessione con noi stessi e con chi ci circondaâ.