Dal+pastello+al+neon%3A+le+scelte+cromatiche+che+rinnovano+il+tuo+spazio
designmagit
/articolo/dal-pastello-al-neon-le-scelte-cromatiche-che-rinnovano-il-tuo-spazio/204793/amp/
Interior Design

Dal pastello al neon: le scelte cromatiche che rinnovano il tuo spazio

Nel vasto universo del design d’interni, la scelta dei colori rappresenta una delle decisioni più impattanti e personali che si possano fare. Dal pastello al neon, ogni tonalità ha il potere di trasformare completamente l’atmosfera di uno spazio, influenzando non solo l’estetica ma anche l’umore di chi lo vive.

La palette cromatica di un ambiente può variare enormemente, spaziando dai delicati colori pastello, ideali per creare atmosfere rilassanti e serene, fino agli audaci colori neon, perfetti per aggiungere un tocco di vivacità e modernità.

Come scegliere i colori giusti per ciascuna stanza: la regola delle proporzioni

La scelta tra queste due estremità dipende non solo dal gusto personale ma anche dalla funzione dell’ambiente in questione. Ad esempio, mentre una camera da letto potrebbe beneficiare dell’effetto calmante dei pastelli, un’area dedicata all’intrattenimento o al lavoro potrebbe essere vivacizzata da accenti neon.

Equilibrare i colori in uno spazio non è un’impresa da poco. Una regola fondamentale è quella di seguire la proporzione 60-30-10, dove il 60% dello spazio è dedicato al colore dominante, il 30% a un colore secondario che supporta il primo senza sovrastarlo, e il 10% a un accento cromatico che aggiunge carattere.

Questo approccio aiuta a creare armonia senza cadere nella monotonia. Ad esempio, in una stanza dominata da toni pastello come l’azzurro cielo o il rosa cipria, un tocco di giallo neon o verde lime può infondere energia e modernità senza compromettere l’equilibrio generale.

I colori pastello sono molto raffinati – designmag.it

Tuttavia, gli errori nella scelta dei colori sono dietro l’angolo. Uno dei più comuni è l’uso eccessivo di tonalità neon, che può risultare opprimente se non bilanciato correttamente. Allo stesso modo, un uso troppo timido dei colori può rendere uno spazio anonimo e privo di carattere.

Un altro errore frequente è trascurare l’importanza della luce naturale, che può alterare significativamente la percezione dei colori. Ad esempio, i colori pastello possono apparire spenti in un ambiente poco illuminato, mentre i neon possono diventare eccessivamente brillanti sotto una forte luce diretta.

L’importanza della sperimentazione

Per evitare questi scivoloni, è fondamentale sperimentare con campioni di colore e osservare come questi cambiano in relazione alla luce naturale durante il giorno. Inoltre, è utile considerare l’uso di materiali e texture che possano complementare o contrastare con la scelta cromatica, aggiungendo profondità e interesse visivo allo spazio. Ad esempio, materiali naturali come il legno o la pietra possono equilibrare l’intensità dei neon, mentre superfici lucide o metallizzate possono esaltare la delicatezza dei pastelli.

La scelta dei colori per rinnovare uno spazio è un processo creativo che richiede attenzione e sperimentazione. Che si opti per la dolcezza dei pastelli o l’audacia dei neon, l’importante è cercare un equilibrio che rifletta la personalità di chi vive lo spazio, creando un ambiente che sia al tempo stesso accogliente e stimolante. Ricordando sempre che, in materia di design, le regole sono fatte per essere interpretate e, talvolta, infrante, l’unico vero errore sarebbe quello di non osare.

Ilaria Losapio

Published by
Ilaria Losapio