[galleria id=”10257″]
Le cucine in stile minimal si caratterizzano per linee pulite, ampi spazi, rigore e funzionalità, non per questo rinunciano ad una spiccata personalità. La cura dei dettagli, l’inserimento di elementi di design e la scelta dei materiali dettano le linee stilistiche di questo ambiente. Ma per arredare una cucina secondo questo genere bisogna seguire alcune regole fondamentali. Ecco allora le ispirazioni di stile da cui trarre spunto.
Materiali
Le cucine in stile minimalista riservano una particolare attenzione ai materiali, che devono rispondere ai requisiti di durezza, funzionalità, stile, igiene. Questi saranno quindi particolarmente innovativi come il corian, la pietra, il cemento o i legni trattati, che si rincorrono sugli elementi senza interruzione di continuità. Le superfici verticali sono brillanti ed omogenee: sono prediletti i laccati ma anche il vetro e l’acciaio.
Isola della cucina
Colori
I colori più indicati nello stile minimal sono le nuances neutre, che spaziano dai bianchi più luminosi ai neri lucidi. Tuttavia, non vengono esclusi dettagli colorati in netto contrasto, che conferiscono un carattere deciso a questo ambiente, di per sé, un po’ rigoroso.
Cucina minimalista nordica
Cucina minimal rustica
Il minimal non esclude il rustico, anzi l’essenzialità degli elementi esalterà ancor di più i materiali come la pietra e il legno, che faranno da sfondo. Concedetevi pure un tocco creativo, osando nella scelta dei complementi come una bella lampada sospesa o degli sgabelli dai colori audaci.
Cucina minimalista eclettica