Creare+bellezza+con+ci%C3%B2+che+scarteresti%3A+5+oggetti+che+diventano+arredo
designmagit
/articolo/creare-bellezza-con-cio-che-scarteresti-5-oggetti-che-diventano-arredo/210123/amp/
Arredamento

Creare bellezza con ciò che scarteresti: 5 oggetti che diventano arredo

Quante volte abbiamo guardato un oggetto pensando che non servisse più a niente? Succede spesso. Viviamo circondati da cose che consideriamo inutili, rotte, vecchie. Eppure, a volte basta cambiare prospettiva. Non è sempre questione di soldi o tendenze. È anche una forma di intelligenza, di rispetto per ciò che abbiamo già. Noi di DesignMag lo diciamo spesso: l’occhio creativo vede possibilità dove altri vedono solo rifiuti.

Non parliamo di fare arte con la spazzatura, ma di trovare valore dove non sembra esserci. Una tazza scheggiata, una scala in disuso, una valigia anni ’80. Sono oggetti che molti butterebbero senza pensarci, e invece… possono diventare parte della casa. Non solo per fare scena. Ma perché raccontano qualcosa, occupano lo spazio in modo diverso, e lo fanno con carattere. La domanda è: quanto possiamo cambiare il modo di arredare usando ciò che già abbiamo?

Dall’usato all’unico: l’arredo che non ti aspetti

Capita spesso di dover buttare un mobile malandato. Prima di fare il solito viaggio alla discarica, chiediti se quei vecchi cassetti non meritano una seconda possibilità. Il legno, soprattutto quello vecchio e vissuto, ha un fascino che le cose nuove non riescono a copiare. E poi sono già fatti: solidi, già sagomati, pronti per cambiare identità. Con un po’ di colore o della carta adesiva carina, diventano mensole creative, piccoli tavolini per angoli stretti, o organizer per l’ingresso che non sembrano presi in prestito da un ufficio anni ’90.

Dall’usato all’unico: l’arredo che non ti aspetti – designmag.it

Poi ci sono loro, i pallet. Che uno li vede e pensa subito al magazzino, ma hanno un potenziale pazzesco. Li abbiamo visti diventare basi per divani da terrazzo, testiere rustiche per il letto, tavolini, pareti attrezzate dove appendere attrezzi o piante. L’importante è trattarli bene: una bella levigata, magari un’impregnante naturale, e sono pronti. È il classico caso in cui da un oggetto super grezzo viene fuori qualcosa che sembra studiato da un designer.

Idee semplici per dare nuova vita a vecchi oggetti – designmag.it

Le valigie di un tempo, quelle rigide, con la chiusura in metallo e l’interno foderato, sono una miniera d’oro per chi ha fantasia. Non servono più per viaggiare, vero. Ma possono trasformarsi in tavolini bassi con una bella storia da raccontare. O diventare contenitori per plaid e riviste. O ancora, scenografie perfette per uno studio creativo. Noi ne abbiamo vista una diventare addirittura una cuccia per gatti, con tanto di cuscino su misura.

Oggetti comuni, soluzioni fuori dall’ordinario – designmag.it

Una scala in legno dimenticata in garage può sembrare una seccatura. Ma guarda bene: non è già una specie di scaffale? Appoggiata a una parete, con qualche pianta o dei libri, fa subito atmosfera. In bagno può reggere asciugamani, in soggiorno può diventare un porta-oggetti un po’ alternativo. E se ci metti delle lucine, anche una camera da letto cambia faccia.

Come rendere utile ciò che hai già – designmag.it

Poi abbiamo loro: i barattoli di vetro. Quelli che spesso si accumulano senza un vero motivo. Hanno mille usi. Possono diventare portacandele, vasi per erbe aromatiche, contenitori per regali fatti in casa. A volte basta solo un po’ di corda o del pizzo per trasformarli in qualcosa di accogliente. Riutilizzarli vuol dire anche ridurre gli sprechi, e avere sempre qualcosa di utile a portata di mano.

Quando buttare è un errore – designmag.it

Fare spazio senza buttare tutto è un esercizio utile. Ti fa risparmiare, ti spinge a pensare in modo diverso, e alla fine ti ritrovi con una casa più personale, fatta di oggetti che non hai solo comprato, ma scelto di trasformare. Arredare così è quasi una forma di gioco. E quando guardi qualcosa che hai creato tu, anche se partiva da un cassetto rotto, è tutta un’altra soddisfazione. Hai mai provato?

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by