Contenitore+3+in+1%3A+il+must-have+su+Amazon+per+chi+ama+gli+arredi+intelligenti+e+belli
designmagit
/articolo/contenitore-3-in-1-il-must-have-su-amazon-per-chi-ama-gli-arredi-intelligenti-e-belli/209938/amp/
Complementi d'arredo

Contenitore 3 in 1: il must-have su Amazon per chi ama gli arredi intelligenti e belli

A volte basta un dettaglio per cambiare l’intera atmosfera di una stanza. Un oggetto piccolo, se ben pensato, possa fare più di un mobile ingombrante. Quando parliamo di arredi intelligenti, spesso si pensa subito a tecnologia o chissà quale marchingegno. In realtà, l’intelligenza sta tutta nella semplicità. Ecco perché alcuni oggetti multifunzione stanno facendo impazzire chi ama soluzioni pratiche e ben fatte.

E su questa scia, c’è un trend che non si ferma: i complementi che fanno più cose insieme. Se sei qui, probabilmente ti sei trovato con poco spazio e troppe funzioni da coprire. Ti serve un tavolino, ma anche una seduta extra, magari pure un posto dove nascondere le mille cose che non sai dove mettere. Qui entrano in gioco quei pezzi furbi che cambiano forma e ruolo in base a come li usi. Uno tra tutti? Il contenitore 3 in 1. Non solo risolve problemi, ma lo fa con stile. Lo abbiamo beccato su Amazon ed è diventato uno dei preferiti per chi cerca mobili belli, compatti e che si adattano a tutto.

Il contenitore che non sembra un contenitore

Dicevamo, ne abbiamo trovato uno su Amazon che è una vera chicca. Costa intorno ai 65 euro ed è venduto in set da due, uno più grande e uno leggermente più piccolo. Parliamo di due cilindri in velluto con struttura solida e imbottitura comoda, pensati per stare uno dentro l’altro quando non servono entrambi. Già solo questo è un punto a favore. Le misure sono 39×40 cm per quello più grande e 32×36 cm per il piccolo. Non sono ingombranti, ma sono abbastanza capienti da contenere tutto quello che non sai mai dove mettere. E grazie alle due altezze diverse puoi decidere dove sistemarli in base agli spazi che hai. In camera da letto, vicino alla scrivania, ai piedi del letto, vicino al divano.

Il contenitore che non sembra un contenitore – foto amazon.it – designmag.it

Come sgabello è davvero comodo. Non stai seduto su qualcosa di improvvisato, ma su un oggetto pensato per essere usato. Il velluto è morbido al tatto, la seduta ha abbastanza spessore da essere accogliente, e i materiali sotto sono solidi, non ballano. È perfetto quando ti servono posti extra a tavola o per una chiacchierata in salotto. Puoi anche usarlo davanti allo specchio, per il trucco, o nella zona ingresso, dove magari ti serve un punto veloce per cambiarti le scarpe. E se hai bimbi piccoli, ci si siedono sopra per leggere o per giocare, senza il rischio che si ribalti.

Un oggetto, mille usi reali – foto amazon.it – designmag.it

Ma la cosa più interessante è il coperchio. Da un lato è imbottito, dall’altro è una superficie rigida e impermeabile. Lo giri e diventa un tavolino. Appoggi una tazza, un libro, il telefono, magari anche il portatile se lavori dal divano. È pratico, pulito, non ingombra. Ed è uno di quei pochi oggetti che usi davvero tutti i giorni. La cosa bella è che mentre lo usi, all’interno ci metti quello che vuoi nascondere: sciarpe, libri, telecomandi, cavi, persino i giochi dei bambini o i prodotti del bagno.

Materiali morbidi, struttura solida – foto amazon.it – designmag.it

Dal punto di vista estetico, poi, fa la sua figura. Le linee sono semplici ma curate, il velluto è disponibile in tonalità neutre che si adattano praticamente a qualsiasi stanza, e i piedini sotto evitano che rovini il pavimento. Funziona in un salotto moderno, ma anche in una camera da letto più classica. È perfetto in corridoio, se ti serve una seduta veloce, ma anche in bagno, per avere un posto dove appoggiare gli asciugamani o i prodotti beauty.

Le recensioni su Amazon lo confermano. Piace perché si monta in un attimo, senza attrezzi strani, ed è solido. Non è uno di quei prodotti che ti arrivano a casa e sembrano finti o traballanti. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo, e soprattutto è uno di quegli acquisti che magari all’inizio fai un po’ per curiosità, ma poi finisci per chiederti come facevi prima senza. Ed è proprio questo il punto: non serve riempire la casa di cose, basta scegliere quelle giuste.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by