Gli amici a quattro zampe, che siano cani o gatti, sono una grandissima compagnia in casa. I “migliori amici” dell’uomo, però, devono anche avere la possibilità di passare le loro giornate in spazi confortevoli, all’interno dei quali possano muoversi in libertà. Sono tanti, infatti, i padroni che decino di tenere in casa un piccolo, o grande, animale domestico senza avere un terrazzino o un giardino. Questo ovviamente, non è un problema. Purché, i nostri animali domestici vivano in spazi che gli permettano di muoversi e rilassarsi senza essere “d’intralcio” ai padroni.
Ecco quindi alcuni consigli utili per una casa “a prova” di animali domestici.
Quando si convive con degli amici pelosi, piccoli o grandi che siano, è importante che la temperatura della propria casa non sia né troppo alta né troppo bassa.
La temperatura ideale non dovrebbe quindi essere inferiore a 20°. Inoltre, va sempre controllata l’umidità. Questo perché, tenendola sotto controllo, si permette ai propri animali di termoregolarsi e stare bene all’interno degli spazi abitativi.
Gli amici a quattro zampe, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, tendono a perdere molto pelo. Sarebbe bene, quindi, evitare di riempire la casa di elementi d’arredo in tessuti che facilitano l’accumulo di peli.
Andrebbero quindi evitate moquette e tappeti, prediligendo invece rivestimenti in materiali come le fibre sintetiche e la pelle finta. Inoltre, sarebbe bene anche scegliere tessuti antimacchia e antigraffio e, soprattutto, facilmente lavabili anche in casa.
È facile che i nostri amici animali decidano di “farsi le unghie” sui i mobili, come divani e librerie. Proprio per questo, sarebbe meglio evitare elementi d’arredo che possano facilmente essere rovinati dagli amici a quattro zampe.
In commercio esistono tantissimi oggetti d’arredamento pensati proprio per cani e gatti. Oltre alle comunissime ciotole e lettiere, si possono trovare tantissimi altri prodotti, come tiragraffi e strutture per farli muovere in totale sicurezza.