[galleria id=”241″]Creare complementi d’arredo con i famosissimi mattoncini Lego è davvero un’idea originale che fa tornare tutti un po’ bambini! Questo deve essere stato il pensiero di alcuni designer quando hanno deciso di realizzare mobili con i colorati Lego.
Chi di voi da piccolo non ha giocato con le costruzioni
Lego e almeno una volta non ha
costruito una bella casetta tutta colorata?
Ecco che adesso alcuni designer hanno deciso di utilizzare proprio questi mattoncini
per realizzare dei veri e propri complementi d’arredo.
I designer parigini parigini
Simon Pillard e
Philippe Rosetti hanno cambiato radicalmente il volto di una cucina Ikea ricoprendo l’isola centrale con ben 20.000 mattoncini Lego pazientemente incastrati a formare un effetto ludico, divertente e decisamente originale.
Di
Thierry Nahon e
Philippe Landecker è invece l’idea di realizzare
LunaBlocks: blocchi che riprendono per forma e colore i mattoncini lego e che
possono essere facilmente incastrati per creare svariati prodotti, come tavolini, sedie e divani. Peccato per il prezzo proibitivo che arriva fino a 55 dollari al blocco!
C’è anche chi ispirandosi alle famose costruzioni ha ideato un vero e proprio prodotto d’arredo. La società italiana
Scirocco, specializzata nella produzione di
radiatori, ha ideato
LEGO: un radiatore da parete che riprende nella forma e nel colore i mattoncini tanto amati dai bambini senza però trascurare l’efficienza termica.
E adesso non vi è venuta voglia di recuperare dalla soffitta i Lego di quando eravate piccoli e di costruire anche voi qualcosa?