Foto Unsplash | Christopher Jolly
I comodini sono un complemento che non può mancare in camera da letto. Non si può rinunciare a quel pratico mobiletto dove poggiare abat jour, libri e gioielli, ma che soprattutto dona ulteriore equilibrio alla stanza.
Il comodino di dimensioni ridotte deve avere in un design leggero: l’ideale è quando non ha una base che poggia interamente a terra, ma è sostenuto da gambe piuttosto alte, in proporzione. Questo perché consente di incastrarlo meglio eventualmente ma anche di rendere più arioso l’arredamento.
Foto | Ikea
La camera da letto è piuttosto piccola, ma non possiamo e non vogliamo rinunciare al comodino: in questo caso, la soluzione ideale è optare per un mobiletto sospeso. Bisogna accertarsi che il muro non venga rovinato e che il montaggio sia fatto in maniera adeguatamente solita. Ma niente paura: il fatto che sia sospeso non deve darci l’illusione che non sappia contenere e sostenere adeguatamene il peso di libri e lampade, e che non abbia spazio per riordinare gli oggetti.
Foto | Westwing
Una camera da letto contemporanea è resa ancora più sofisticata dal giusto comodino di design. La ricercatezza dello stile è la chiave per rendere questo elemento particolare. Linee ricercate, ispirato al modernariato o una vera e propria opera d’arte, la cornice del nostro letto ci permette di spaziare tra stili diversi.
Un’idea potrebbe essere scegliere una storia di comodino circolare che si sdoppia: le due parti possono essere messe vicine oppure ciascuna da una parte del letto, creando un continuum. È questa l’idea di Midtown di Maisons du Monde, in metallo e marmo.
Foto | Maisons du Monde