Se avete in casa degli arredi che non usate più e volete guadagnare qualcosa vi potrà essere utile sapere come vendere mobili usati Ikea. Questa opportunità non è da sottovalutare, anzi può rivelarsi proprio la soluzione ideale per disfarsi dei complementi di arredo del brand svedese rientrando della spesa effettuata a suo tempo per comprarli.
Come ci si deve muovere per vendere gli arredi Ikea usati? Vediamolo di seguito, con tutti i dettagli da conoscere per non fare errori.
Gli step da conoscere per vendere i mobili usati Ikea
A volte si comprano troppi arredi e poi ci se ne pente, a volte si deve traslocare e non si ha la possibilità di portare con sé tutti i mobili, altre volte si vuole solo rinnovare il look della casa e si vuole semplicemente cambiare arredamento. In ogni caso può essere utile sapere come fare a vendere i mobili Ikea per ottenere subito un guadagno.

Chiaramente si può mettere in vendita qualsiasi cosa sui market place dei social o tramite le piattaforme più famose di compravendita di oggetti tra privati, ma c’è anche la possibilità di vendere direttamente all’Ikea in attesa dell’apertura di Preowned Ikea.
Attualmente è attivo il servizio “Riporta e Rivendi” che consiste nella possibilità di riportare e in sostanza vendere i mobili presso i negozi Ikea in qualsiasi momento dell’anno. Ci sono alcuni complementi di arredo che non vengono accettati, come ad esempio i materassi, biancheria, divani e poltrone in tessuto, ecc.
Basta fare una valutazione del prodotto direttamente sul sito online attraverso il tool messo a disposizione dal brand, così da sapere il prezzo stimato che si può guadagnare dalla vendita.
I tempi a cui fare attenzione
Il negozio compra il vostro mobile usato e vi consegna in cambio un voucher che si chiama “Carta Reso” e che ha validità di due anni. Con l’importo guadagnato dalla vendita potete comprare qualsiasi prodotto presente nel catalogo Ikea sia attraverso la piattaforma online, quindi lo store di e-commerce ufficiale, sia direttamente in negozio.
Gli arredi devono essere integri e ben puliti, montati e con la loro etichetta. In più non devono aver subito cambiamenti (se avete avuto in mente di cambiare colore la libreria BILLY, ad esempio, non la potrete vendere con questa modalità).
Si ha tempo 30 giorni dopo la valutazione per portare in negozio gli arredi indicati e guadagnare la Carta Reso. Una volta arrivati in negozio gli addetti valuteranno con precisione il valore del mobile, ovviamente potrebbe essere diverso da quello fornito con la valutazione online.
Se tutto va a buon fine il vostro arredo sarà venduto nell’area apposita del negozio come oggetto di seconda mano e voi potrete spendere il vostro voucher per acquistare tutto ciò che volete (tranne i cibi presso i ristoranti Ikea).