Come scegliere le tende migliori, le ultime tendenze per arredare la casa

Le tende per arredare con stile la casa sono diverse: andiamo a vedere le ultime tendenze per quanto riguarda materiali, modelli, tessuti e colori per arredare con stile e brio ogni singola camera della nostra dimora

La scelta delle tende è un passo decisivo nell’arredamento della propria case, ma come scegliere le tende giuste per ogni ambiente? Facciamo una carrellata fra le ultime tendenze riguardo le tende moderne, per il soggiorno, la cucina e il bagno, la camera da letto e le tende da sole o da giardino adatte a ogni esigenza.

Per quanto le si consideri come il tocco finale, quasi un vezzo che completi un insieme già approntato, le tende svolgono un ruolo tutt’altro che accessorio.

In base alla tipologia, al colore e al tessuto cambieranno sostanzialmente non soltanto la funzionalità in relazione all’ambiente, ma anche la luminosità e l’aspetto complessivo dell’appartamento.

Tende da sole

bonus casa da 30 mila euro
Tende da sole – designmag.it

Partiamo dall’esterno di casa, andando a scoprire le tende da sole e le tipologie in commercio. Si tratta di tende da installare in giardino, oppure su balconi e terrazze, ma anche semplicemente all’esterno delle finestre. Permettono un’ottima protezione dal sole, particolarmente utile nella stagione estiva.

Tende Ikea

Tende Ikea a pannello
Tende Ikea a pannello RÖNNVÅRMAL – designmag.it

Gettonatissime, poiché disponibili in tanti modelli, colori e tessuti, le tende Ikea permettono di arredare in maniera economica ogni camera della casa. Le più apprezzate sono solitamente le tende morbide o arricciate, fluenti e versatili, perfetto mix di eleganza e funzionalità. Ma ci sono anche a pannello, a pacchetto e smart.

Le tende Ikea sono ideali per camera e soggiorno, possono essere montate su binario o su bastone. Il bastone può essere in legno o in metallo, come l’ottone e il ferro battuto, e garantisce un’estetica raffinata. Le tende arricciate permettono solitamente di conservare la luminosità dell’ambiente in quanto lasciano filtrare la luce.

Tende a pacchetto

Tende a pacchetto bianche con inserti marroni
Tende a pacchetto – designmag.it

Le tende a pacchetto sono una soluzione comoda e tutto sommato economica. Occupano poco spazio, non hanno bisogno di particolare manutenzione e hanno prezzi non troppo elevati. In commercio si trovano diverse tipologie, sia morbide che rigide.

E possono o essere arrotolate con un rullo posto in alto, oppure ripiegarsi su se stesse. Particolarmente apprezzate per la funzionalità, le tende a pacchetto si distinguono anche per un maggiore igiene in quanto sono azionate da un apposito cordino.

Ottime dunque per bagni e cucine, si rivelano adeguate anche al soggiorno nel caso si ricorra a tessuti più eleganti. Le tende a pacchetto possono in fatti presentarsi in numerosissime varianti, rigide o morbide come detto, con i tessuti più disparati. Molte anche le fantasie e le trame disponibili, di modo che si prestano perfettamente a soddisfare ogni esigenza.

Tende a rullo

finestra con tende a rullo di colore arancione
Tende a rullo – designmag.it

Montare tende a rullo per interni o gli esterni di casa ed attività commerciali sta diventando la scelta preferita di chi ama le soluzioni pratiche e funzionali senza rinunciare al design. I modelli in commercio variano tra oscuranti e filtranti, a mano o elettrici, adatti quindi a tutte le necessità. Interessanti i modelli proposti da Ikea e Leroy Merln, anche con comodo meccanismo di regolazione elettrico.

Tende a pannello

Tende a pannello bianche con decorazioni nere di fiori stilizzati
Tende a pannello – Foto Ikea, modello SMÅSTÄVMAL – designmag.it

La scelta di tende a pannello risulta ottime per separare una stanza dall’altra o per coprire pareti finestrate. I tessuti sono molti, così come i colori, e in commercio se ne trovano ormai di estremamente pratiche e silenziose, a strappo o a corda.

Tende moderne

Tra le tende moderne includiamo le tende arricciate e le cosiddette “tecniche”, dunque, per intenderci, le veneziane, le tende a rullo e quelle a lamelle, ma l’offerta di tende per arredare è talmente ampia che occorre fare dei distinguo. Naturalmente molto dipende dalla scelta del tessuto, che sia di tipo sintetico oppure di lino o di cotone o, ancora, di tessuti più lievi, come la seta o l’organza.

Una buona soluzione per montare le tende moderne in tessuto può essere quella di ricorrere al doppio bastone che permette di abbinare una tenda più pesante a una leggera e non oscurante. In questo caso è raccomandato il tono su tono, ma nel rispetto del buon gusto si può ricorrere a abbinamenti più creativi. Si può anche pensare di sostituire le tende in base alla stagione, così da adeguarsi anche alla quantità di luce e di calore provenienti dall’esterno.

Che dire dei colori? La scelta, in questo caso, è condizionata da più fattori. Come nel caso del tessuto, entra in gioco la luminosità che si desidera conferire all’ambiente, oltre al contesto in cui si vanno a inserire e all’intimità che si vuole ottenere.

Tende per la camera da letto

camera da letto con tende e biancheria blu
Tende per la camera da letto – designmag.it

Le tende per la camera da letto, ad esempio, sono perfette nelle tinte tenui, come il celeste o il rosa. Il primo è il colore del cielo e dell’acqua, ispira introspezione e rilassa la mente. Il secondo si presta a moltissime interpretazioni, dall’evanescenza di un rosa pallido al carattere di un rosa intenso fino alla femminilità del rosa confetto.

Tendaggi per il soggiorno

ampio soggiorno con vetrate da cui si vede la piscina, arredato in stile minimal chic
Soggiorno minimal chic, le soluzioni di tendenza per un ambiente funzionale e raffinato – designmag.it

Anche nel soggiorno possiamo ricorrere a toni che incoraggiano il passaggio della luce. Il bianco è senz’altro il più indicato a restituirne lo splendore diffondendola attraverso l’ambiente.

Se quello che cercate è un effetto ancora più solare, il giallo resta il colore ideale, con la sua innata vivacità e il calore che è in grado di trasmettere. Per chi preferisce un effetto oscurante, i toni freddi sono la scelta più opportuna.

Il viola, il blu, il verde scuro si prestano ad arredamenti di diverso tipo, dai più classici ai più moderni purché opportunamente ripresi dai complementi d’arredo. Anche l’effetto che ne sortisce può essere molto diverso a seconda che si scelgano tonalità più vivaci o più plumbee, decorate o ricamate, in tessuti pesanti o in veli sottili. Potete approfondire l’argomento leggendo quali sono le tende per il soggiorno migliori.

Soluzioni per bagno e cucina

donna sposta le tende alla finestra
Tende leggere per bagno e cucina – designmag.it

Per quanto riguarda le tende da cucina, poi, esistono innumerevoli fantasie oltre agli apprezzatissimi quadretti. La scelta può essere, in questo caso, più informale e, anzi, tanto più indovinata quanto più incline all’allegria. Ricordate che il buon umore rende magnifica qualsiasi casa.

Infine, in base alla grandezza del locale, si possono scegliere tende per il bagno adatte a decorare e impreziosire il luogo dedicato all’igiene e al benessere della persona. A rullo, a pannello, mantovane, le soluzioni possono essere davvero tantissime.

Gestione cookie