[galleria id=”7891″]
Se non sapete come scegliere i rivestimenti per esterni date un’occhiata ai nostri consigli pratici e di stile per non sbagliare. La prima cosa da considerare è il tipo di materiale che si vuole utilizzare. Il legno per chi ama lo stile rustico, la pietra lavorata per un effetto dal design moderno, il sasso che ricorda le case di una volta, la resina, materiale innovativo per uno stile contemporaneo. Tutti questi materiali sono caratterizzati da una buona resistenza agli agenti atmosferici, anche se alcuni richiedono maggiore manutenzione rispetto ad altri.
Rivestimenti esterni in pietra
Rivestimenti esterni in legno
Il legno è uno dei materiali più utilizzati per i rivestimenti. Conferisce un tocco rustico alla casa e può essere scelto nei più svariati colori. Legno naturale per un ambiente tradizionale dal sapore nordico, legno bianco per una casa raffinata e ricercata, legno colorato per una dimora dal tocco eccentrico e inusuale. L’unico problema dei rivestimenti esterni in legno è la manutenzione, che deve essere accurata e costante. Tanti sono i nuovi modi di utilizzare il legno per i rivestimenti esterni soprattutto se si sceglie un design più moderno e attuale. Coperture in legno abbinate a materiali compositi per il massimo della resistenza, facciate ventilate in legno per una lunga durata, pannelli in legno frangisole versatili ed esteticamente ricercati.
Rivestimenti esterni in resina
La resina è un materiale di recente utilizzo per i rivestimenti esterni, ma anche uno dei preferiti in assoluto. Di facile manutenzione, super resistente, dall’estetica curata e personalizzabile, la resina è diventata la nuova protagonista nel campo dell’edilizia. E’ l’ideale per chi ama una casa dallo stile contemporaneo.